Blog 10 Watt Location Milano
Wicket nuova generazione di biglietti per eventi blockchain milano

WICKET: UNA NUOVA GENERAZIONE DI BIGLIETTI

Nelle scorse settimane abbiamo affrontato il tema della Blockchain applicato all’industria degli eventi. Discutendo con un amico sono venuto a conoscenza di Wicket, una startup italiana che ha deciso di combattere il mercato secondario dei biglietti, che ha raggiunto quote esorbitanti.

Basti pensare che il 15% dei biglietti acquistati viene rivenduto con un ricarico fino a 7 volte il suo valore originale, non regolato dall’organizzatore. Questo significa che centinaia di migliaia di spettatori ed appassionati sono costretti a spendere una cifra superiore rispetto al prezzo di mercato, lasciando l’organizzatore dell’evento a bocca asciutta.

Oltre ai danni economici, i bagarini danneggiano l’immagine degli artisti poiché chi acquista i biglietti tramite questi canali non ha sempre accesso alle informazioni necessarie per comprendere di essere vittima di una truffa.
I quattro fondatori di Wichet cresciuti insieme, separati dalla vita ma riuniti dal coraggio di cambiare il sistema, oggi condividono questo sogno con qualche piccola grande soddisfazione.

Abbiamo incontrato Alberto Leanza, co founder di Wicket e una chiacchierata si è tramutata in intervista.

Come nasce Wicket?
Dopo aver sperimentato sulla nostra pelle e toccato con mano il problema, con Davide Bonacina, Mark Ferrer, ed Alessandro Mirani abbiamo deciso di progettare una soluzione che permettesse di acquistare i biglietti per concerti ed eventi importanti, senza essere coinvolti in qualche truffa.

Per comprendere al meglio la dimensione del problema, abbiamo studiato le soluzioni pre-esistenti e attualmente in voga all’estero, specialmente negli Stati Uniti. Durante un corso sulla blockchain nel 2019 abbiamo incontrato Roberto Mancone, speaker del corso ed esperto di digital transformation, a cui abbiamo presentato il progetto e con il quale abbiamo iniziato a lavorare e far crescere quella che poco meno di un anno prima era una semplice idea.
Roberto vanta una pluriennale esperienza nel settore bancario a capo di progetti di digital transformation, oltre ad essere fondatore della società di consulenza, la WhatIf Capital.

Come funziona?
I biglietti vengono generati e scansionati come dei comuni codici QR, ma sono supportati da un’infrastruttura all’avanguardia che li tiene al sicuro da bagarini e truffatori nella loro intuitiva app: Wicket!
Sicuro non è sinonimo di contro-intuitivo. La nostra app, facile da usare per il gestore quanto per il cliente, consente di controllare le vendite, gli accessi e molto altro in un ambiente user friendly. Gestione dei posti a sedere e degli ingressi – vendita di merchandise sono tutte funzioni che consentono agli organizzatori di avere cura del cliente a trecentosessanta gradi, da una sola piattaforma.
Anche gli acquirenti hanno a disposizione una piattaforma con tutto il necessario per partecipare, senza intoppi, al loro evento. L’acquisto dei biglietti come la condivisione e rivendita degli stessi sono tutte funzionalità facili da usare e senza costi aggiuntivi nascosti. Ancor più importante: queste funzionalità sono direttamente monitorate dall’organizzatore che finalmente riprende il controllo del mercato secondario.

Il tema della sicurezza è fondamentale, come la gestite?
La sicurezza dei dati come il rispetto della privacy hanno pari importanza alla facilità di utilizzo dello strumento, per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare la tecnologia blockchain e di rispettare le normative vigenti per l’utilizzo dei dati: nessun dato personale viene raccolto dall’app senza il consenso dell’utente e nessuna risorsa critica del dispositivo (geolocalizzazione e camera, ad esempio) viene utilizzata se non quando strettamente necessaria (ad esempio nel momento in cui e’ effettuata la scansione del biglietto).

Quando potremo vedere Wicket in funzione?
Crediamo molto nello sviluppo etico di una soluzione che porti un cambiamento positivo nel mercato degli eventi, non solo un mero vantaggio economico. La nostra offerta ha riscosso successo tra Milano e Verona e dopo un anno di sviluppo, la Wicket Srl è stata costituita formalmente come startup innovativa e si è affermata sul mercato italiano con due eventi relativi al mondo del vino.

HOSTARIA

hostaria milano 10 watt location

Il primo, Hostaria Verona, è alla sua sesta edizione (si terrà il 9-10-11 Ottobre) L’esperienza è veramente originale: partecipando al Festival si entra in un’unica grande “hostaria” che si snoda tra 3 principali Piazze della città, dove le cantine veronesi propongono degustazioni di vini di pregio provenienti dalle zone di produzione del Valpolicella, del Bardolino, del Lugana, del Soave, del Custoza, dell’Arcole Doc, della Terra dei Forti e del Durello, per una proposta totale di oltre 200 etichette.

MILANO WINE WEEK

MILANO wine week 2020

Il secondo evento è la Milano Wine Week, che dal 3 all’11 Ottobre dedica il suo palcoscenico internazionale alla promozione e al rilancio del settore vitivinicolo, attraverso un fitto palinsesto di eventi che per 9 giorni si snoderanno tra Milano e le metropoli di 7 Paesi chiave per l’export del vino, avvicinando operatori, buyers e il pubblico di tutto il mondo all’offerta delle aziende vinicole, in tutta sicurezza e in linea con le normative vigenti.

Entrambe le manifestazioni hanno soprattutto apprezzato la possibilità di comunicare direttamente con i propri partecipanti perché i biglietti emessi da Wicket sono collegati al numero di telefono dell’acquirente, pertanto è possibile stabilire una linea diretta tra organizzatore e partecipante. La digitalizzazione dell’intero processo di acquisto e di utilizzo dei biglietti rende la soluzione flessibile ad ogni tipo di necessità e si adatta perfettamente all’organizzazione di eventi in un periodo caratterizzato dalla necessità di evitare assembramenti, gestire il flusso di persone in entrata e in uscita.

Avete già pensato a quali saranno i prossimi passi?
Già nei prossimi mesi prevediamo un’espansione in settori diversi dall’industria degli eventi, ad esempio questa app potrebbe essere utilizzata dalle aziende per gestire la prenotazione delle postazioni di lavoro, in questo periodo particolare in cui è contingentato anche l’ingresso in ufficio.

Per maggiori informazioni potete contattare il team di Wicket
inviando una mail a info@wicketevents.com
o visitando il loro sito web wicketevents.com



Valuta l'articolo: [ratings]