Blog 10 Watt Location Milano
location eventi con set virtuale milano navigli

VIRTUAL SET: IL LUOGO DOVE LO SPAZIO DIVIENE POSSIBILITÀ

Quanto può uno studio virtuale implementare le possibilità di un set fisico e materiale? Quali sono i limiti e in quali ambiti può essere utilizzata la tecnologia del virtuale?

Nonostante la tecnica del Virtual Set sia utilizzata da molti anni e soprattutto in televisione, è in costante e continua evoluzione e si avvale dei progressi in campo tecnologico per conquistare sempre nuove frontiere. Sia l’ingresso di nuove tecniche che il perfezionamento di quelle esistenti, permettono una maggiore possibilità di muoversi e di interagire con scenari non esistenti materialmente, ma puramente virtuali.

Quali sono i settori di possibile applicazione e utilizzo?

Letteralmente Virtual Set significa studio virtuale ovvero si realizza uno scenario virtuale che prende il posto di una scenografia tradizionale. Uno studio virtuale fornisce la possibilità di staccarsi dai limiti spaziali e fisici di uno studio materiale per consentire ed ampliare la possibilità di movimento e interazione con lo spazio circostante, oltre ad un impatto visivo più spettacolare.

Per questo ha avuto grande sviluppo e diffusione soprattutto in Televisione dove i Virtual Set divengono dei veri e propri studi televisivi creati in maniera digitale, per cui si sfrutta uno stesso spazio fisico per ottenere diversi allestimenti e palcoscenici adatti alla varietà di programmi offerti da una rete televisiva. Inoltre, rappresenta una novità dal punto di vista del design e della personalizzazione permettendo soluzioni originali e creative, che hanno contribuito allo sviluppo di un nuovo modo di fare televisione – di costruire e dirigere i programmi.

Questo tipo di studio esalta l’interazione permettendo di selezionare oggetti virtuali e compiere su e attraverso loro delle azioni semplici e complesse, utilizzandoli al tempo stesso come mezzi per modificare l’ambiente circostante. Così si costruiscono i documentari, programmi sportivi, tg e meteo ma anche i quiz televisivi e le telepromozioni, di nuova generazione e altro aspetto sorprendente è che il il telespettatore non nota la differenza perché si confonde la percezione.

Ma un Virtual Set è tale da realizzare ogni tipo di desiderio creativo?

Senza alcun dubbio ma non bisogna dimenticare che ogni soluzione è destinata ad un video reale quindi i requisiti di fattibilità tecnica, devono rendere – il contenuto – eseguibile e fruibile agli utenti.  Sono il mezzo di innovazione per la realizzazione di video aziendali:

per i meetingconvention o cocktail aziendali sia per l’organizzazione di eventi, fiere internazionali o di esposizione. Si passa dai video istituzionali, a quelli per la formazione del personale fino agli eventi promozionali di grandi aziende e spettacoli teatrali: in riferimento a questi ultimi, possiamo affermare che la presenza di scenografie virtuali ha rivoluzionato il mondo del teatro. Alla scenografia fissa che veniva sostituita al termine di ogni atto o che permetteva l’alternanza di sfondi fissi, che avevano la funzione di accompagnare la scena, assistiamo oggi alla presenza di elementi digitali che, non soltanto variano costantemente in base al copione e allo svolgersi della vicenda, ma che interagiscono con l’azione dei personaggi.

Sempre più spesso le grandi aziende ricercano luoghi suggestivi – dove organizzare le differenti tipologie di evento – quali dimore storiche, palazzi cittadini o apposite location per eventi: soluzioni eleganti, spettacolari e di classe, che fanno da contorno e da sfondo, divenendo set virtuali per video che narrano la storia dell’azienda o il lancio di un nuovo prodotto. Il loro fascino e la loro bellezza architettonica sono arricchite e messe in risalto dalle proiezioni virtuali con effetti altamente suggestivi e coinvolgenti per il pubblico.

Eventi del genere permettono di conquistare nuovi clienti e di mostrare la propria realtà lavorativa, oltre a rafforzare il proprio brand.
Un esempio pratico di Virtual Set – per un evento aziendale – si è tenuto, recentemente, a Catania presso il Palazzo Platamone, uno dei luoghi più rappresentativi della città che ha aperto le sue porte e si è trasformato in scenario esclusivo per “Banca Mediolanum”. Eccone il risultato

Oppure in una Cantina Vitivinicola il virtual set è stato utilizzato nella sua funzione originaria di cornice, all’interno della quale si realizza la serata-evento. Guarda il video

Le possibilità – di effetti visivi – offerti dalle scenografie virtuali sono infinite. Nel campo degli eventi, possiamo affermare che il Virtual Set trova il terreno più fertile, innovativo e creativo per la sua applicazione. E non ci riferiamo soltanto agli eventi aziendali, ma ad ogni tipologia di evento corporate, presentazioni commerciali o press-day. Perché bisogna essere competitivi soprattutto a livello commerciale, acquistare prestigio e celebrità. E per raggiungere questo traguardo si cercano figure professionali e agenzie in grado di organizzare eventi in linea con le tendenze del momento e che risultino sempre più accattivanti e in grande stile, eventi in grado di suscitare emozioni pure ed autentiche nelle location più esclusive.

Il Virtual Set è il mezzo per creare eventi fuori dal comune: una sfilata, la presentazione di una nuova auto, la presentazione di un nuovo marchio o prodotto, lasceranno spettatori ed addetti ai lavori ad occhi aperti e increduli, lanciando, al tempo stesso, una nuova tendenza. Una location raffinata ed elegante può prestarsi a poliedriche soluzioni: una sfilata di moda può arricchirsi di passerelle virtuali o di una scenografia che mostra i capi di moda in 3d grazie all’ausilio del Virtual Set

La presentazione di una nuova auto potrebbe avere come sfondo un viaggio virtuale al suo interno, garantendo un impatto visivo ed emozionale sull’audience presente, assolutamente unico ed irripetibile. Guarda il video.

Lo studio virtuale incarna quel mix di innovazione, spettacolo e tecnologia finalizzato alla creazione di soluzioni esclusive e di classe che differenziano il proprio evento dagli altri. Oltre agli effetti virtuali, fondamentale è l’apporto della location che deve risultare elegante e raffinata e si deve integrare agli “sconvolgimenti” operati dagli effetti speciali, far integrare e confondere reale e virtuale, in modo da far sentire lo spettatore all’interno di un ambiente caldo ed accogliente.

Proprio per questo motivo la direzione intrapresa nell’ambito degli eventi, nello sviluppo del virtuale non mira a sostituirsi al reale, ma ad arricchirlo e ad amalgamarsi e confondersi in esso per regalarci ogni giorno una “nuova esperienza” della realtà.

Il Virtual Set rappresenta oggi un terreno di esplorazione e sperimentazione perché, giorno dopo giorno, si trovano nuove soluzioni ed effetti sempre più “realistici”. In questo modo il virtuale si rende sempre più reale ed offre risultati, che le scenografie tradizionali non potevano raggiungere: le potenzialità non sono ancora del tutto conosciute ma è un mezzo che deve ogni giorno “farci sorprendere” della realtà.

2022-05-13T12:13:31+02:00

Scrivi un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.