
Fonti: Dati di ricerca di MCI e Vishal Vibhakar di Jifflenow
COME LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN PUÒ INFLUENZARE L’INDUSTRIA DEGLI EVENTI
La Blockchain è da qualche anno a questa parte un argomento sulla bocca di tutti. La tecnologia indubbiamente ingegnosa che è stata inizialmente inventata per la sua valuta, Bitcoin, crea un registro decentralizzato di transazioni sicure, tracciabili e trasparenti. In questo modo, le informazioni digitali possono essere distribuite senza il timore di essere copiate o manomesse.
La Blockchain, come qualsiasi altra tecnologia innovativa, sta gradualmente trovando applicazione in altri settori.
Blockchain: definizione degli esperti
“La blockchain è un libro mastro digitale incorruttibile di transazioni economiche che può essere programmato per registrare non solo le transazioni finanziarie ma praticamente tutto ciò che ha un valore”. Don & Alex Tapscott, autori di Blockchain Revolution (2016).
A primo impatto sembra molto complesso ma questa infografica di PwC può aiutare nella comprensione:

Prima di proseguire con i prossimi paragrafi, è bene conoscere il significato di criptovaluta e di sistema decentralizzato. Per semplificare ho pensato di presentare un esempio:
Nella vita quotidiana abbiamo bisogno di un bancomat o del collegamento con una banca per prelevare denaro o trasferirlo a terzi. Con le criptovalute, potreste essere in grado di sbarazzarvi completamente delle banche e di altri intermediari centralizzati. Questo perché le criptovalute si basano sulla tecnologia blockchain, che è decentralizzata. Significa che nessuna singola entità se ne occupa e che siete voi gli unici in grado di gestire il vostro conto. La cruda verità: persa la chiave si perde anche il conto senza possibilità di appellarsi ad un ente per il recupero dei dati. A sostituire il sistema bancario, si trovano i computer della rete che hanno il compito di confermare le transazioni.
Per approfondire l’argomento, suggerisco la lettura di questa guida proposta da osservatori.it.
Ecco 4 modi in cui la tecnologia Blockchain può rivoluzionare l’industria degli eventi:
Acquisto non etico di biglietti
Uno dei più grandi obiettivi che i professionisti degli eventi hanno è quello di massimizzare il numero di partecipanti. Per fare ciò, molti organizzatori di eventi applicano tariffe più basse al fine di garantire una maggiore affluenza di pubblico. A causa dei prezzi più bassi, i bot automatizzati acquistano i biglietti in grandi lotti e creano essenzialmente uno scenario “tutto esaurito”. Questo non solo può influenzare negativamente le previsioni, ma può anche incentivare i venditori primari a non impedire che questo accada, poiché dipendono dalla massimizzazione delle vendite dei biglietti. Con la tecnologia Blockchain, ogni transazione viene tenuta sotto controllo e verificata, permettendo quindi di interrompere, a lungo termine, gli scambi di biglietti online nei mercati secondari legali ed illegali.
Criptovalute e vendita di biglietti
L’uso più ovvio della tecnologia Blockchain nell’industria degli eventi è il collegamento tra la criptovaluta e la vendita dei biglietti. Ci sono molte aziende che hanno iniziato ad accettare la criptovaluta come metodo di pagamento predefinito. Per capire perché questa non è solo una moda passeggera, è importante evidenziare i vantaggi dell’uso della criptovaluta come metodo di pagamento.
In primo luogo, la tecnologia Blockchain utilizza il meccanismo “push” che, a differenza delle transazioni con carta di credito (che utilizza il meccanismo pull), limita le informazioni trasmesse ai destinatari. In secondo luogo, il sistema è gestito dalla sua rete su base peer-to-peer e non da un organismo centralizzato. Le transazioni non possono essere invertite o contraffatte. Queste caratteristiche possono rivelarsi preziose per gli organizzatori di eventi che vogliono implementare transazioni in valuta criptata nei loro sistemi di biglietteria.
Sicurezza e prevenzione delle frodi
Se c’è un aspetto della tecnologia blockchain che ha impressionato tutti, è il fatto che è riuscita ad affrontare l’aspetto più importante delle transazioni finanziarie e informative – la sicurezza. Ci sono molte tecnologie che aiutano a garantire la sicurezza di compiti come la registrazione e il supporto ai pagamenti che aderiscono al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
L’attuazione della direttiva GDPR porta direttamente al miglioramento della sicurezza dell’identità e del protocollo di gestione. L’utilizzo di una tecnica crittografica Distributed Leger (Registro) crea un’istanza per lo scambio di informazioni in modo sicuro. In questo modo il libro mastro non può essere manomesso o duplicato in nessun caso.
Gestione dell’identità
La gestione dell’identità è una parte cruciale del protocollo di sicurezza nelle fiere. L’utilizzo della tecnologia blockchain tiene traccia delle transazioni effettuate da un utente. Applicandola agli eventi, i partecipanti ricorrenti possono passare attraverso il controllo di sicurezza e di scansione dei badge, poiché le loro informazioni sono già presenti nel sistema. Questo aiuta gli organizzatori di eventi a concentrarsi sui partecipanti che si presentano per la prima volta senza doversi preoccupare troppo della sicurezza. Inoltre, l’uso di questa tecnologia può anche aiutare a rafforzare la sicurezza della Location, rintracciando la firma digitale del biglietto e verificando da chi è stato emesso, a chi è intestato e chi è attualmente in possesso del biglietto in Location.
Queste sono solo alcune applicazioni della tecnologia Blockchain nell’industria degli eventi. Con la tecnologia degli eventi che si evolve a un ritmo allarmante, l’implementazione di tecnologie all’avanguardia come Blockchain può aiutare a colmare il divario tra la creazione di esperienze memorabili e ambienti in cui le informazioni possono essere scambiate senza doversi preoccupare della sicurezza. Siamo molto entusiasti dell’applicazione della tecnologia Blockchain agli eventi e crediamo che possa portare l’esperienza delle fiere ad un livello superiore.
Vorresti esplorare le possibilità a tua disposizione ma non sai da dove iniziare? Prova con questa ricerca,
Fateci sapere cosa ne pensate nella sezione commenti!
Ciao Leo, io non ho capito bene in che ambito siamo con la blockchain e come sia connessa con gli eventi. Mi sembra un argomento un po’ astruso e non alla portata di tutti, ma vorrei capire. grazie!
Ciao Marco, grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo. L’argomento Blockchain è senza dubbio complicato agli occhi di chi non lavora direttamente con questa tecnologia, ho cercato di semplificare citando le sue 3 caratteristiche fondamentali: Sicurezza, tracciabilità e trasparenza.
Esistono aziende che utilizzano la blockchain in tantissimi settori che spaziano dal Legale all’Agroalimentare e, agli Eventi (sopratutto all’estero)! In quest’ultimo settore l’utilizzo più in voga riguarda l’identità digitale e i sistemi di ticketing, nelle prossime settimane pubblicheremo un articolo che racconta una startup italiana dedicata proprio a questo argomento.
Se può interessarti approfondire ulteriormente, scrivimi in mail a leo@10watt.it così che possa consigliarti altri articoli interessanti da leggere e indicare aziende di consulenza mirata nella tecnologia blockchain.
Wow bello tosto come argomento. L’ho letto 2 volte cercando di capirlo meglio, ma forse sono tarato io haha scusate
Ciao Giovanni. Questo articolo fa parte della nostra ricerca costante di nuove tematiche per incuriosire e stimolare i nostri lettori. Prossimamente pubblicheremo altri contenuti inerenti a tutto quello che ruota intorno alla Blockchain che serviranno senza dubbio ad avere una visione più ampia dell’argomento. Continua a seguirci!
Ovviamente questa spiegazione è una enorme semplificazione, ma sei stato bravo!
La complessità di questo argomento lo rende interessante e mi incuriosisce. Approfondirò!
Good! No matter what the context, there’s a strong possibility that blockchain will affect every business. The very big question is WHEN?
Molto interessante!
Good work here!
Sembra interessante, ma il metaverso di più! Parte da qui lo so, ma questa spiegazione è troppo tecnica