
TEAM BUILDING NEL METAVERSO: LE AZIENDE INVESTONO NELL’UNIVERSO 3D
In un’epoca in cui tutto è ormai orientato al virtuale, un gran numero di aziende sta investendo nel Metaverso con l’obiettivo di aumentare il livello di fidelizzazione dei propri consumatori, connettersi con il loro pubblico in altri modi e aumentare i profitti. Altre aziende invece si chiedono se per il proprio business il Metaverso può avere la sua rilevanza: la risposta immediata è Sì!
Cos’è il Metaverso?
Si tratta di un universo 3D persistente e perennemente online che combina differenti spazi virtuali, molto realistici e che può essere considerato come una futura evoluzione di Internet: il Web 3.0. In questi ambienti virtuali è possibile condividere esperienze coinvolgenti anche con persone fisicamente distanti, acquistare e vendere prodotti e servizi, firmare contratti o reclutare e formare nuovi talenti. In futuro saremo persino in grado di teletrasportarci istantaneamente, sotto forma di ologramma, in ufficio, ad un concerto o nel salotto di amici e parenti senza muovere un passo.
I consumatori e le aziende potranno portare nel Metaverso le loro identità, i loro soldi e le loro esperienze: ad esempio sarà possibile visitare una fabbrica dall’altra parte del mondo, vedere e toccarne i macchinari, stringere la mano al manager locale e assistere alle fasi produttive senza lasciare la scrivania. Oppure i consumatori alla ricerca di un auto nuova potranno anche passare da un concessionario all’altro, avvertendo addirittura il vento tra i capelli mentre provano le varie automobili.
Filiale virtuale JP Morgan nel Metaverso – Photo Credit: twitter.com
Concerto virtuale nel Metaverso – Photo Credit: indianexpress.com
Quali sono i vantaggi aziendali del Metaverso?
Il Metaverso ha le potenzialità per cambiare il modo in cui le persone interagiscono tra loro e questo molto probabilmente potrebbe portare ad un’evoluzione anche nel modo in cui ci interfacciamo con colleghi e clienti.
Non solo permette di arricchire l’esperienza del consumatore con stimoli interattivi, raccogliendo allo stesso tempo nuovi dati dagli utenti, il Metaverso rappresenta inoltre l’occasione ideale per lanciare prodotti virtuali e promuovere nuovi servizi fisici e digitali. Come successo con la banca americana JP Morgan che per il suo primo grande passo nel Metaverso ha creato una sala all’interno del centro commerciale virtuale Metajuku di “Decentraland”, il metaverso basato su Blockchain: ad accogliere i clienti una tigre e un ritratto digitale di Jamie Dimon (CEO di JP Morgan), al piano di sopra invece un dirigente presenta la criptovaluta della banca. Ma oltre alle nuove opportunità commerciali, il Metaverso offre alle aziende la possibilità di coinvolgere i propri dipendenti in attività che stimolano il lavoro di gruppo e la creatività in modo decisamente non convenzionale.
Meta Team Experience e i Team Building nel Metaverso
Da sempre i Team Building aziendali promuovono il lavoro di squadra con lo scopo di incentivare la comunicazione e la fiducia verso il proprio team, migliorare le capacità di problem solving e la gestione dello stress: ma tutto questo è possibile anche nel Metaverso?
Team Building virtuale nel Metaverso di Minecraft – Photo Credit: tembo.it
Già lo scorso Dicembre l’agenzia torinese Tembo ha riunito i suoi dipendenti nel Metaverso ricostruendo l’intera sede fisica degli uffici su Minecraft – uno dei più celebri giochi online dell’ultimo ventennio – per l’evento aziendale di Natale. Ogni stanza, cortile e persino la sala caffè è stata realizzata sotto forma di pixel e ogni membro del team Tembo è stato proiettato nel Metaverso tramite un avatar personalizzato. Dopo un check alla propria scrivania e il discorso di fine anno in sala riunioni i partecipanti sono stati divisi in squadre per dare inizio ad un divertente team building a colpi di blocchi colorati che ha dato l’impressione di tornare alla solita vita d’ufficio anche se a distanza.
Di tutt’altra natura invece l’attività di team building virtuale, ma dalle emozioni decisamente molto reali ideato da Staff Team Building: la Meta Team Experience.
Della durata massima di 180 minuti e con fino a 20 partecipanti alla volta, questa innovativa attività di team building ha lo scopo di far vivere ai partecipanti un’esperienza immersiva nel Metaverso, alla scoperta delle Blockchain, delle Criptovalute, della Realtà Aumentata e di cosa ci riserva il World Wide Web 3.0.
Nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza sarà garantita una distanza sociale di 1.50m, nessun passaggio di materiali tra un partecipante e l’altro, l’utilizzo di mascherine, tablet e visori personali.
Il format è suddiviso in varie fasi:
1 – Brief iniziale
Tramite esempi ed esercizi pratici vengono spiegati i concetti base del Web 3.0 e tutte le novità che comporta.
2 – Blockchain
Utilizzando dei blocchi di legno i partecipanti si sfideranno in team per capire come nasce ed è strutturata una “Catena di Blocchi”. Sempre in questa fase verranno definite le Criptovalute e gli NFT.
3 – Realtà Aumentata
Tramite l’utilizzo di un tablet i partecipanti dovranno scoprire informazioni, indizi ed elementi personalizzati nascosti intorno a loro e visibili unicamente tramite questo device. Un tipo di attività che ricorda la modalità di gioco del videogame Pokemon GO.
4 – First Contact
Grazie ai visori per la realtà virtuale ogni partecipante sarà catapultato nella sua prima esperienza personale ed immersiva nel Metaverso: scenari spesso futuristici con il mare, la montagna o persino grattacieli. È prevista la possibilità di personalizzare maggiormente le ambientazioni in base alle richieste ed esigenze del cliente, inserendo loghi o oggetti specifici. In questo step avranno modo di avventurarsi in questa nuova “realtà”, ma interagendo unicamente con un robot che fornirà loro delle indicazioni.
5 – Team Contact
A questo punto della partita tutti i partecipanti sotto forma di avatar e suddivisi già in 2 team “Bianchi” e “Rossi” entreranno nella stessa stanza, accolti da un trainer e avranno modo di interagire gli uni con gli altri. A concludere l’esperienza una sfida tra team che può prevedere attività come: raccogliere oggetti, ricostruire un’immagine, un logo, una parola.
6 – Debrief
Questa fase prevede uno scambio di opinioni e riflessioni sull’esperienza nel metaverso e sul world wide web 3.0 in generale. Il team vincitore del contest finale riceverà il premio Best Meta Team che verrà personalizzato con testo e logo dell’azienda.
La possibilità di organizzare questa attività anche a distanza prevede che ad ogni partecipante sia inviato a domicilio un visore già configurato e pronto a connettersi al Metaverso. Un’esperienza che senza ombra di dubbio stravolgerà questo settore e che a differenza di una riunione su Zoom offre più stimoli per la creatività e il lavoro di squadra. Che sia questa la strada per la formazione 3.0?
Semplicemente Wow! Raramente trovo informazioni sul digital e la tecnologia così precise, ma allo stesso tempo semplici da comprendere anche se non sei un programmatore informatico. Fino ad ora infatti non avevo mai capito che il Metaverso è quasi un universo digitale parallelo al nostro. Stesura dell’articolo decisamente accattivante!
Ciao Maria, grazie mille per il tuo riscontro sull’articolo. Per me è una grande soddisfazione essere riuscito in quello che era il mio intento, ovvero trasmettere con estrema semplicità e precisione quelle che sono le potenzialità del Metaverso e quello che è possibile fare oggi in questo universo 3D. Continua seguirci e a lasciarci i tuoi preziosi feedback, ci sono utili per fare sempre di meglio!
davvero molto interessante ed istruttivo per chi lavora in questo settore, ma anche per gli appassionati di tecnologia e i nerd come me
aspetto con ansia di poter creare il mio avatar nel metaverso. deve essere una figata pazzesca. un po’ come second life, ma ancora più reale con i visori 3D
Ho letto questo articolo tutto d’un fiato perché lo trovo molto interessante proprio come concept da realizzare. Ma soprattutto complimenti per la stesura perché non è facile raccontare qualcosa di così articolato in modo che risulti semplice a tutti.
Ciao Giuseppe, articolo molto catchy! Ti chiedo se hai a disposizione video di esperienze di team building nel metaverso. Capisco che essendo nel metaverso sia impossibile registrare qualcosa, ma forse esiste un modo per registrare un video della visuale personale di un partecipante. grazie mille
Ciao Laura. Grazie mille per il feedback! Per motivi di privacy non possiamo condividere video di esperienze nel Metaverso, ma il Team dell’agenzia “Dietrolevento” consiglia di fare una demo presso la vostra azienda. Per maggiori informazioni può confrontarsi con Jo Bassani, scrivendo a j.bassani@dietrolevento.com.
Non riesco proprio ad immaginare come possa essere un’esperienza nel metaverso. Mark Zuckerberg vuole imporcerlo a tutti i costi, ma io la vedo ancora come una cosa lontana da noi.