
Immagine generata con intelligenza artificiale
TEAM BUILDING DEL FUTURO: COINVOLGERE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Nel vibrante panorama del 2023, il segreto per un evento aziendale di successo non è stato ricondotto unicamente ad un’organizzazione impeccabile, ma nell’abilità di immergersi nell’innovazione tecnologica. Possiamo affermare quindi che questo ultimo anno ha segnato un punto di svolta nell’evoluzione dei corporate events, trasformandoli in esperienze coinvolgenti e futuristiche. Le possibilità si stanno espandendo rapidamente, dai sistemi di registrazione e ticketing, app per eventi, strumenti di live streaming ed esperienze di realtà virtuale fino ad arrivare all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale.
L’avvento dell’IA come tendenza degli eventi nel 2024 apre entusiasmanti possibilità per i professionisti del settore. Una delle aree chiave in cui l’IA sta avendo un impatto importante non è soltanto l’automazione di alcuni processi legati all’event management, ma anche la creazione di format di Team Building veri e propri.
Il 2023 ha rappresentato già un anno cruciale per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione degli eventi, e il 2024 è destinato a vedere progressi ancora più significativi. Si prevede che le soluzioni di intelligenza artificiale diventeranno più abili nelle loro attuali mansioni, apprenderanno nuove funzioni e diminuiranno nei costi.
I Maggiori Utilizzi dell’IA per la Gestione degli Eventi 2024:
Personalizzazione dell’Esperienza: L’IA può essere impiegata per personalizzare le esperienze degli eventi in base alle preferenze individuali, assicurando che ogni partecipante trovi valore e coinvolgimento durante l’evento.
Assistenti Virtuali di Chatbot con IA: Gli assistenti virtuali basati sull’IA possono offrire risposte immediate e automatizzate alle domande dei partecipanti, fornendo informazioni e assistenza durante l’evento.
Analisi di Feedback e partecipanti: Grazie all’IA, è possibile analizzare il comportamento dei partecipanti agli eventi e raccogliere feedback per generare insights utili a migliorare le iniziative future.
4 Team Building con Intelligenza Artificiale:
Senza dubbio risulta davvero pratico sfruttare l’Intelligenza Artificiale per scrivere una mail, tradurre simultaneamente durante un evento, prendere appunti durante le riunioni, generare immagini e grafici utili a presentazioni o riassumere documenti e report complessi. E se da una parte non vogliamo che l’IA sostituisca la nostra di “Intelligenza”, dall’altra non possiamo pensare che il suo unico utilizzo possa limitarsi alla funzione di nostro assistente. Al di là degli aspetti più tecnici, questa tecnologia può diventare un catalizzatore per il lavoro di squadra, stimolando la creatività, la comunicazione e la visione condivisa all’interno di un gruppo di lavoro.

Attraverso attività coinvolgenti e accessibili, le aziende possono esplorare il potenziale dell’IA, senza richiedere competenze tecniche particolari, ma enfatizzando piuttosto la collaborazione, la riflessione creativa e l’immaginazione condivisa. In questa prospettiva, esploreremo 4 proposte di team building che integrano l’intelligenza artificiale in modo innovativo, aprendo le porte a nuove visioni e opportunità per il futuro del lavoro.

1) I Bot che rompono il ghiaccio
Gli icebreaker games sono un ottimo modo per aiutare le squadre a conoscersi e a connettersi su un livello più personale. E non sono sempre facili da inventare, specialmente quelli che sono freschi, divertenti ed avvincenti. Ma ecco entrare in scena l’Icebreaker Bot: un particolare tipo di chatbot progettato per facilitare l’interazione tra le persone, specialmente tra partecipanti che potrebbero non conoscersi bene. La sua funzione principale è quella di avviare la conversazione tra i partecipanti tramite diverse modalità:
Domande Casuali: Il bot propone domande casuali basate sull’argomento input fornito dal formatore e ogni partecipante sarà chiamato a rispondere e condividere il proprio pensiero o esperienza.
Giochi Interattivi: In questo caso l’IA provvede a creare brevi giochi o quiz che coinvolgono i partecipanti tramite sfide veloci o enigmi che incoraggiano la partecipazione e la condivisione.
Aneddoti Divertenti: Condividere aneddoti umoristici o storie leggere può essere un modo per rompere il ghiaccio. L’icebreaker bot può creare un ambiente informale incoraggiando gli utenti a condividere la loro esperienza più divertente riguardo ad un tema in particolare.
Fatti Curiosi: Fornire fatti interessanti o curiosità può avviare conversazioni e suscitare interesse tra i partecipanti. Questa caratteristica può essere particolarmente utile in contesti educativi o formativi.
2) Escape Room Virtuale con Intelligenza Artificiale
Un’esperienza coinvolgente ed innovativa in cui l’IA gioca un ruolo chiave nella risoluzione di enigmi e puzzle. Il chatbot può essere “istruito” per fornire indizi alle squadre, rispondere alle domande dei partecipanti o addirittura interpretare il ruolo di un personaggio nella storia, adattandosi dinamicamente alle risposte e alle azioni di ogni squadra. Questo incoraggerà il pensiero creativo, la risoluzione dei problemi e la comunicazione all’interno del gruppo.

3) Simulazione di Decisioni Aziendali con IA
In questo caso l’intelligenza artificiale provvederà a creare simulazioni di situazioni e problematiche aziendali in cui i partecipanti devono prendere decisioni strategiche utilizzando i dati e le fonti generate dall’intelligenza artificiale. Ad esempio, le squadre possono essere poste di fronte a scenari di mercato, problemi operativi e report di dati simulati per prendere decisioni informate entro un certo limite di tempo. La soluzione migliore verrà quindi giudicata come vincitrice della sfida. Questa attività mira a migliorare le competenze decisionali sotto stress e il problem solving.

4) Investigazione Tecnologica con IA
I partecipanti saranno divisi in squadre investigatrici e affronteranno un’avvincente simulazione di investigazione. L’obiettivo è risolvere un mistero apparentemente senza soluzione, utilizzando le competenze del lavoro di squadra e i dati, gli indizi e le fonti fornite dall’intelligenza artificiale. L’IA agirà anche come partner virtuale e aiuterà gli “investigatori” a far emergere competenze di team building mentre affrontano sfide interattive e risolvono problemi complessi.
Le squadre affronteranno una serie di esperienze collaborative, come risolvere puzzle, decifrare codici e affrontare situazioni simulate. L’IA fornirà assistenza in tempo reale e si adatterà alle strategie delle squadre. Utilizzare strumenti di comunicazione virtuale e chatbot faciliterà la comunicazione tra gli agenti umani e l’Agente Virtuale, promuovendo la collaborazione e la distribuzione di leadership. La squadra che per prima avrà risolto il caso si aggiudicherà la vittoria.
2024: l’anno per ridefinire l’approccio agli eventi e al team building
Il 2024 si preannuncia quindi come un anno significativo in cui l’IA non solo automatizzerà compiti amministrativi, ma trasformerà l’esperienza degli eventi attraverso applicazioni innovative e personalizzate basate sulle esperienze degli utenti. In un contesto in cui la tecnologia continua ad evolversi rapidamente, l’adozione consapevole e creativa dell’Intelligenza Artificiale offre opportunità senza precedenti per ridefinire l’approccio agli eventi e al team building. Il futuro si prospetta entusiasmante, con l’IA che non solo semplificherà le operazioni, ma arricchirà l’esperienza umana attraverso la sua integrazione innovativa.
Il nuovo anno ci attende con le sue sfide e le sue sorprese, ma noi siamo pronti ad accogliere nuove esperienze e format che lascino il segno, trasformando ogni momento in un’opportunità di connessione, ispirazione e successo.
E voi, siete pronti al futuro degli eventi aziendali?
Wow, questo articolo è una vera e propria boccata d’aria fresca per un event planner! Sono stanca di leggere sempre le solite cose sugli eventi sostenibili e la realtà aumentata. Saranno minimo 3 anni che ci dicono che sono in trend! Leggere invece che l’IA sta prendendo il controllo nel plasmare gli eventi aziendali del 2024 mi fa sperare in qualcosa di più innovativo finalmente! BUONE FESTE A VOI!
Che piacere leggere un commento così pieno di entusiasmo! Ormai sentiamo parlare di IA praticamente in ogni ambito, era ora che fosse applicata anche al nostro settore. Incrociamo le dita per un prossimo evento insieme con tanto di Intelligenza Artificiale allora! Intanto Buone Feste e Felice 2024!
Che top! finalmente la usiamo per qualcosa di utile questa “intelligenza” artificiale e non solo per creare avatar di noi stessi in versione supereroi o astronauti! Grande lavoro di ricerca! Non avevo ancora letto nulla a riguardo.
Grazie Michele! Il nostro obiettivo è sempre quello di ispirare gli “addetti ai lavori” con nuove idee e proposte tenendoci aggiornati con quelle che sono le ultime tendenze. Se può permetterci di lavorare meglio, perché non sfruttare questa tecnologia!?
Magari questa sarà la volta buona che i team building tornano interessanti. Negli ultimi anni i dipendenti si sono inventati qualsiasi cosa pur di non partecipare…dalla febbre a 40 alla morte del gatto passando dalla macchina improvvisamente guasta. Magari nel 2024 andrà meglio…
Per lavoro utilizzo già tanto l’IA ed era prevedibile che sarebbe stata un’escalation e secondo me la utilizzeremo sempre di più e in ogni settore
Vivo a Londra da ormai da 6 anni e quì già si parlava di attività del genere a fine 2022 come previsione per il 2024/25 quindi direi che ci siamo finalmente se anche in Italia cominciano ad arrivare i primi format! Great!
Il 2024 sarà decisamente l’anno dell’intelligenza artificiale…nel bene e nel male. I team building saranno un bene? Speriamo finalmente!
Tempo fa ho letto una frase che mi ha fatto sorridere sull’intelligenza artificiale: “Dicono che l’IA metterà a rischio il lavoro di noi creativi, ma perché funzioni le agenzie e i clienti dovranno descrivere bene e alla perfezione quello che vogliono ottenere come risultato finale…quindi siamo praticamente al sicuro, perché i clienti e le agenzie non sanno neanche loro cosa vogliono” ahahah
Sembra tutto molto futuristico e interessante, però quando chiedi alle agenzie di eventi o di team building ti propongo sempre la solita cena con delitto, i lego, il karaoke e altre robe già viste e riviste. la gente è stufa. Queste attività sono qualcosa di molto diverso che spero arrivino presto
Proprio l’altra sera ho visto un film “il nemico” che si basava sulla sostituzione dell’essere umano con un robot delle stesse sembianze alimentato dall’intelligenza artificiale. Saremo davvero così insostituibili un giorno? Mi auguro di sì
Mi interessa parecchio questa svolta nei team building. c’è una società di riferimento che in Italia li realizza già? grazie
Il primo tool di Intelligenza Artificiale perfetto da implementare in un evento aziendale è stato sviluppato dal team di Staff Team Building che propone un Photobooth supportato da AI che garantisce scatti ad effetto wow. Per la concretizzazione dei format di TB veri e propri siamo in trepidante attesa. Stay tuned!
Chissà da quanto tempo i “poteri forti” utilizzano l’IA ma a noi è stata rivelata soltanto adesso. Se si pensa che già ai temi del presidente Obama si vociferava di un suo doppione realizzato con Intelligenza Artificiale per i video istituzionali
da fotografo professionista l’avvento così spaspodico e brutale dell’intelligenza artificiale mi spaventa abbastanza, temo che tra qualche anno la fotografia sarà sostituita totalmente dalle creazioni dell’IA
Articolo davvero molto interessante. Adesso che la settimana santa di Sanremo è giunta al termine e nel mio team si rientra in ufficio, vorrei chiedervi se fosse possibile combinare la tecnologia degli ologrammi di un vostro vecchio articolo con l’intelligenza artificiale proposta in questo. L’idea folle sarebbe quella di replicare qualcosa come la gag di Fiorello, ma con ologramma e intelligenza artificiale per un team building presentato da un personaggio famoso in AI. Secondo voi è possibile?
Buongiorno Carla. Il nostro partner di riferimento per l’IA ci ha confermato che è già possibile realizzare il progetto da lei descritto utilizzando una teca olografica – in grado di generare proiezioni olografiche sospese in un uno spazio quadridimensionale – che interagisce con l’intelligenza artificiale per replicare le sembianze della persona che si desidera. Qualora avesse bisogno di ulteriori informazioni o di visualizzare una Demo dell’esperienza ci scriva pure a 10watt@10watt.it e la metteremo in contatto con la persona di riferimento. Grazie!
recentemente ho letto un articolo su wired che parlava di come l’artista Refik Anadol riesce a far collaborare l’intelligenza artificiale con la creatività umana e mi chiedo se un giorno saremo sostituiti del tutto dato che l’IA si nutre della nostra conoscenza e impara da noi.
This article appears to be quite interesting. I translated it with Google Translate, but I believe I managed to grasp its meaning. Are the activities proposed in the article suitable only for corporate events, or can they also be replicated at home?
Hello Razvan, Thank you very much for reading our article despite the language barrier. The team-building activities proposed within the article are designed for corporate events and are managed by our partner companies.
Bello! Questo approccio al team building offre un’esperienza coinvolgente e dinamica, integrando tecnologia e interazione umana in modo innovativo. Secondo me, la simulazione di investigazione non solo stimola la creatività e la risoluzione dei problemi, ma anche il consolidamento delle capacità di comunicazione e collaborazione all’interno del gruppo. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale come partner virtuale aggiunge un elemento intrigante, consentendo alle squadre di sfruttare al meglio le risorse digitali per raggiungere obiettivi comuni. Questa iniziativa dimostra che il team building può essere divertente, stimolante e allo stesso tempo formativo, promuovendo una cultura di lavoro di squadra efficace e resiliente.
Per caso organizzate o collaborate con agenzie che organizzano team building sulla fotografia ma sfruttando l’intelligenza artificiale?
Buongiorno Massimo, confermo che è possibile organizzare questa tipologia di Team Building con uno dei nostri partner. Per qualsiasi informazione non esiti a scriverci a 10watt@10watt.it
Ho letto anche il vostro articolo sugli ologrammi…ma è possibile unire ologrammi ed intelligenza artificiale per un team building?
Gentile Teresa, per rispondere al meglio alla sua domanda la invito ad inviarci una mail a 10watt@10watt.it. La metteremo in contatto con un Service Tecnico, nostro partner, che potrà supportarla in questa richiesta. Grazie mille!
Ciao Giuseppe, secondo quello che leggo in giro, ci sono molte perplessità riguardo l’intelligenza artificiale. Io so solo che ci sta aiutando a vivere meglio sotto ogni aspetto. Per chi si preoccupa che verremo sostituiti ho una risposta: saremo sempre noi ad alimentare l’IA con il nostro sapere e la nostra intelligenza “reale”.
è affascinante l’idea di utilizzare AI per migliorare la collaborazione e la produttività dei team, ma è cruciale considerare anche i potenziali rischi, come la deumanizzazione delle relazioni lavorative e la dipendenza eccessiva dalla tecnologia. Una bilanciata integrazione dell’AI con l’empatia e la creatività umana sarà essenziale per massimizzare i benefici senza perdere il tocco personale che caratterizza un team coeso.
e invece per quanto riguarda altre forme di applicazione dell’intelligenza artificiale negli eventi avete qualche news? sto scrivendo la mia tesi di laurea su questo e sono alla ricerca di spunti su cosa scrivere. ho sentito parlare di Agentic AI e Ambient Invisible AI, ma non si trovano tante fonti a riguardo su cosa scrivere. Grazie!
Ciao Alice! Il tuo commento arriva proprio nel momento giusto perché tra pochi giorni sul blog uscirà un articolo che presenta 5 novità digitali legate agli eventi aziendali e due di queste sono proprio l’Agentic AI e l’Ambient Invisible AI che hai citato. Spero possano esserti utili per la tua tesi e ti possano offrire spunti per approfondire l’argomento. Fammi sapere e stay tuned!
WOW Grandioso! Grazie mille Giuseppe. Sarà la mia ancora di salvezza. Il professore mi ha indicato un solo testo per aiutarmi nella tesi, ma non è aggiornato con le nuove tendenze e quindi devo provvedere da sola. Tengo monitorato il blog allora! GRAZIEEEEE