Blog 10 Watt Location Milano
Star Trek Day 2021 Team Building Virtuale nello Spazio

Photo Credit: Ubisoft

STAR TREK DAY:
ORGANIZZA UN TEAM BUILDING NELLO SPAZIO

Settembre è il mese della ripartenza, il mese in cui si programmano le attività e gli obiettivi aziendali dell’intero anno, è un po’ come se fosse un capodanno, ma business. In occasione dello Star Trek Day 2021 – ricorrenza decisa da Paramount+ per celebrare con i fan l’eredità duratura della serie – intendiamo proporvi una nuova attività di Team Building targata Star Trek che proprio in un periodo storico come questo potrebbe diventare il futuro del Gaming Aziendale. Perché? È totalmente virtuale! Da anni ormai le più grandi aziende di tutto il mondo incoraggiano i membri dei propri team alla collaborazione e al lavoro di squadra, anche tramite attività ludico-formative che permettano loro di “giocare insieme”. Solitamente si tratta di attività, come la caccia al tesoro in una location all’aperto o il ping-pong nella sala relax dell’azienda e che quindi richiedono che tutti i partecipanti si trovino nello stesso luogo fisico.

A prescindere dalla pandemia da Covid19, nell’ambiente di lavoro globalizzato odierno, i membri del team possono vivere e lavorare a migliaia di chilometri di distanza l’uno dall’altro, rendendo impossibile per loro giocare insieme alla vecchia maniera e sempre più spesso sentiamo parlare di realtà virtuale, spazi virtuali e intelligenza artificiale.

In particolar modo proprio nel mondo della realtà virtuale, si è fatto strada in questi anni un gioco prodotto da Ubisoft, che punta tutto sul lavoro di squadra: Star Trek: Bridge Crew. In modalità cooperativa, i giocatori (che possono essere localizzati in qualsiasi parte del mondo) formano un equipaggio di 4 membri: Capitano, Timoniere, Ufficiale tattico e Ingegnere.

team building virtuale di star trek bridge crew

4 giocatori alle prese con una partita a Star Trek: The Bridge Crew – La stessa modalità di gioco può essere riprodotta anche con giocatori connessi a distanza

Nonostante esistano già altri giochi che permettono ad utenti dislocati geograficamente di giocare insieme online, la realtà virtuale consente di riprodurre i movimenti reali del corpo in un ambiente condiviso, esattamente come se fossero tutti nella stessa stanza…o navicella spaziale! In questo modo i giocatori hanno modo di collaborare condividendo un forte senso di presenza sociale.

“Il nostro obiettivo principale fin dal primo giorno era creare un gioco altamente sociale che permettesse alle persone di sentirsi veramente insieme, sul ponte di un’astronave della Federazione, anche quando potrebbero effettivamente essere ovunque nel mondo.” David Votypka, Senior Creative Director di Ubisoft.

star trek bridge crew virtual team building

star trek day 2021 bridge crew team building virtuale

Lo stesso D. Votypka crede che l’esperienza di essere una “Bridge Crew” virtuale potrebbe estendersi oltre l’intrattenimento e in aree come il team building aziendale; soprattutto in un mondo in cui i team di lavoro sono spesso sparsi in tutto il paese o addirittura nel mondo.

In effetti, Ubisoft ha già sperimentato partner commerciali che si incontrano nel gioco e lavorano insieme attraverso scenari complessi, un’attività che trascende il lavoro di sviluppo di base.

“Dopo tutto, che tu stia eseguendo la tua strategia aziendale o combattendo i Klingon nello spazio ci vuole molta comunicazione e coordinamento per avere successo”, afferma Votypka.

Per portare a termine le missioni proposte dal gioco, è necessario prendere decisioni strategiche e coordinarsi con la squadra e come durante ogni team building che si rispetti le singole abilità di ogni partecipante dovranno combinarsi per superare ogni sfida: fiducia, comunicazione e coordinazione sono la chiave per la vittoria.

Come evidenziato dal magazine digitale Inc. l’universo Star Trek e di conseguenza anche il suo videogame interattivo fornisce alcune preziose lezioni di leadership e lavoro di squadra che possono essere applicate anche alla realtà aziendale:

1. Meeting e riunioni avvengono solo quando è necessario prendere una decisione
In Star Trek, l’equipaggio si confronta ogni qualvolta ci sia una crisi o un pericolo imminente che richiedono al Capitano di prendere una decisione sul da farsi. In sostanza, nessuna presentazione PowerPoint della durata di 3 ore per condividere informazioni già alla portata di tutto il team.

2. Gli input forniti sono sempre limitati, ma efficaci
In Star Trek, durante i meeting ogni partecipante fornisce solo la quantità minima di informazioni necessarie affinché il capo (capitano) prenda la decisione che ritiene più giusta, senza condividere dati superflui che andrebbero unicamente a rallentare il processo decisionale e quindi la performance dell’intero team.

3. I concetti tecnici più complessi vengono sempre semplificati
Ogni volta che un personaggio di Star Trek dice qualcosa come “la barriera della dimensione interspaziale potrebbe oscillare“, qualcun altro chiede, “È come pizzicare un elastico?”. Nella serie tv le spiegazioni semplificate vengono fornite affinché gli spettatori possano seguire la trama, con maggiore facilità, ma anche durante i meeting aziendali è opportuno che tutti i partecipanti possano effettivamente comprendere le competenze tecniche dei colleghi di ogni team, anche se di reparti differenti: sfruttare le analogie e le metafore è quindi un ottimo modo per semplificare anche i concetti più complessi.

4. La decisione finale del team termina il meeting
Durante gli episodi della serie i protagonisti lasciano le riunioni sapendo esattamente cosa è appena successo e cosa fare dopo. Non mettono mai in discussione la decisione presa, soprattutto perché è frutto della lora collaborazione e cooperazione e di certo non discutono di argomenti già trattati durante una riunione precedente. Infine e cosa più importante, in Star Trek, tutto ciò che la squadra decide viene effettivamente realizzato.

Affrontare la realtà aziendale come in un episodio di Start Trek potrebbe sembrare come spingere il proprio team verso una dimensione o meglio un universo inesplorato, ma non solo adesso è possibile grazie alla realtà virtuale, ma potrebbe inoltre essere il punto di svolta almeno per le interminabili ore di meeting su Zoom a cui il covid e la pandemia ci hanno ormai abituati.

Quindi, come direbbe il Capitano Picard, se sei alla ricerca di nuove attività di team building per coinvolgere i dipendenti e incentivare il lavoro di squadra: “MAKE IT SO!”

capitano picard make it so star trek



Valuta l'articolo: [ratings]