LA SMART HOME DI SOMFY TRA DOMOTICA E SICUREZZA
Smart: questo aggettivo ormai caratterizza gran parte dei dispositivi di più comune utilizzo, dai cellulari alle TV fino agli orologi da polso, ma anche il futuro delle nostre case prevede sicuramente l’integrazione dell’intelligenza artificiale. La crescita esponenziale di prodotti e dispositivi tecnologici che promettono di rendere le nostre case sempre più “intelligenti” e sicure – tramite l’installazione di impianti domotici – porterà inevitabilmente allo sviluppo di vere e proprie “Smart Home” sempre connesse.
Un futuro non tanto lontano per una location tecnologica come 10 Watt, provvista di un impianto di domotica in grado di gestire luci, temperatura ed infissi elettronici. Anche per questa ragione Somfy, azienda francese leader mondiale nel settore dell’automazione di porte e finestre per abitazioni ed edifici commerciali, ha scelto i nostri spazi per presentare tutte le novità 2019 per le smart home e per la protezione delle abitazioni.
Un evento di lancio, ma soprattuto “formativo” rivolto a venditori e rivenditori, con lo scopo di familiarizzare con il nuovo Somfy Home Keeper, un sistema di allarme per interni ed esterni che offre agli utenti una protezione attiva a 360°. Provvisto di scheda SIM integrata, questo dispositivo permette di collegare in modo flessibile i vari device dell’ecosistema Somfy: rilevatori di movimento interni ed esterni, telecamere, sirene, rilevatori di fumo e di acqua.
Tecnologia e design, queste le caratteristiche che hanno permesso allo Spazio Color di essere il loft ideale per ambientare la dimostrazione dei prodotti Somfy in un contesto altamente home-feeling. La connessione wifi della location ha garantito una gestione efficiente dei dispositivi di allarme installati lungo lo spazio, permettendo di esprimere al meglio le potenzialità di questa soluzione smart di automazione connessa. Grazie all’app Protect di Somfy infatti si è sempre connessi alla propria casa e tramite il proprio smartphone è possibile gestire domotica ed eventi imprevisti o improvvisi, anche a distanza, e impostare diverse modalità di allarme in modo facile e veloce.
La casa intelligente, monitorabile, interconnessa e gestibile da remoto rappresenta il presente e il futuro dell’Internet delle Cose. Infatti, aziende come Google, Apple e Amazon continuano ad investire in questo settore e proprio garantendo la compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa, Somfy ha già fatto un ulteriore passo avanti, rispetto ai suoi concorrenti, verso un sistema di gestione domotizzato che risponda alle necessità, allo stile di vita e al tipo di abitazione dei propri clienti.

Ho scelto Somfy per la mia villetta al mare. Vivo in città e non posso “sorvegliarla” quando sono distante, ma da quando ho installato i loro sistemi mi sento più sicura. Come azienda si è specializzata nella realizzazione di impianti capaci di interagire fra loro e che rappresentano un’ottima soluzione al problema della sicurezza di case e appartamenti, quindi la consiglio vivamente. Questo articolo mi rassicura ulteriormente!
Grazie per il tuo feedback Lucrezia. Può essere un suggerimento per tutti coloro che hanno intenzione di installare un sistema di sicurezza per la propria casa/ufficio.