
Photo Credit: Jazza Studios
EVENTI VIRTUALI: OLOGRAMMI 3D PER IL TUO PROSSIMO EVENTO DIGITALE
In un’epoca in cui è possibile trasformare ogni aspetto della nostra vita in un’esperienza digitale anche il settore degli eventi è ormai orientato al virtuale. L’emergenza Coronavirus ha senza dubbio stimolato l’event industry a ricercare nuovi format e forme di intrattenimento per le aziende che hanno comunque la necessità di continuare a creare aggregazione tra i propri dipendenti. Dalle dirette streaming alle soluzioni ibride per gli eventi Phygital, sono tante le proposte che nel corso del 2020 abbiamo visto prender vita tra le agende degli event planner, ma la tendenza che si prevede avrà un impatto significativo sul mercato globale è quella degli eventi olografici. È stato calcolato che entro il 2022 il tasso di crescita annuo della vendita di display per la proiezione di ologrammi 3D sarà di oltre il 27%.
Gli ologrammi 3D sono utilizzati principalmente quando si vuole ricreare un contesto o una situazione che, da una parte, arricchisca un evento e, dall’altra, renda unica e ricca l’esperienza del pubblico: convention, conferenze, spettacoli musicali e teatrali, interviste con ospiti dall’altra parte del mondo, ma anche la presentazione di nuovi prodotti o il lancio di una nuova collezione durante una sfilata o una campagna vendite digitale.
Perché utilizzare gli Ologrammi 3D?
L’olografia digitale più dinamica e interattiva è più efficace nel coinvolgimento del pubblico rispetto ai media tradizionali perché l’uso della proiezione 3D insieme a display ad alta definizione offre un’esperienza completamente nuova al pubblico in spettacoli teatrali, presentazioni dal vivo e teleconferenze.
1 – Riunire le persone
Quando si tratta di organizzare un evento, stupire il pubblico è il fulcro di quella giornata, lasciando in ogni partecipante un ricordo incredibile. Gli organizzatori, di conseguenza, devono essere innovativi e lo si può essere sfruttando le nuove tecnologie olografiche, con personaggi pubblici e famosi. Proprio nel 2020 ha tanto fatto discutere An Evening With Whitney: The Whitney Houston Hologram Tour, il tour mondiale, miracolo della tecnologia, di Whitney Houston che è tornata in concerto ad 8 anni dalla sua scomparsa, ma sotto forma di ologramma. Per realizzare la nuova Whitney è stato utilizzato un body double e centinaia di ore di concerti della cantante; stesso modo in cui Carrie Fisher è tornato ad interpretare il suo ruolo nel nuovo film di Guerre Stellari.

L’ologramma 3D di Whitney Houston durante il Tour Mondiale 2020 – Photo Credit: Danny Lawson/Pa images via Getty Images
2 – Amplificare il fattore WOW di eventi e riunioni aziendali
Gli ologrammi 3D permettono inoltre ad ospiti e relatori di partecipare a conferenze, riunioni, convention o ai meeting della propria azienda anche se a chilometri di distanza. Nel 2019 a Londra l’Imperial College Business School nel corso di un evento hi-tech, i relatori di un dibattito sono stati sostituiti dai rispettivi ologrammi, interagendo con gli ospiti presenti in location e rispondendo con immediatezza alle loro domande a dimostrazione del fatto che questa tecnologia può dare vita a una nuova generazione di eventi digitali.
Cosa significa per l’Azienda?
Dalla realtà olografica alla realtà aumentata, i brand possono sfruttare la tecnologia per creare esperienze uniche, colmando così la disparità tra la realtà virtuale e il mondo reale. Per le aziende e le agenzie che organizzano eventi, gli ologrammi 3D offrono il vantaggio di poter invitare relatori di fama internazionale senza dover ricorrere a viaggi aerei, risparmiando tempo e denaro.

Evento Olografico dell’Imperial College Business School – Photo Credit: Panasonic Business
Inoltre la nuova generazione di dispositivi olografici ha già iniziato a cambiare il volto della vendita al dettaglio e del marketing. Un numero maggiore di marchi sfrutta il potenziale degli ologrammi 3D immersivi per avvicinare un mercato molto più ampio e stringere relazioni più strette con clienti più giovani e esperti di tecnologia come mai prima d’ora.
Proprio alla fine del 2020 un’agenzia di comunicazione ha noleggiato alcuni dei nostri arredi per allestire il set di un’intervista in cui l’ospite era presente in studio sotto forma di ologramma 3D: una tecnologia che quindi sta già trovando il suo spazio anche in territorio italiano e per attività che fino ad oggi abbiamo svolto con metodi del tutto tradizionali. Trasformare le location in un teatro olografico per eventi aziendali virtuali, conferenze, riunioni, eventi musicali e talk show digitali potrebbe essere la svolta decisiva per portare ad un nuovo livello l’esperienza dell’utente: una user experience che è impossibile trovare su altri media.

Intervista con ologramma 3D con noleggio arredi 10 Watt Milano – Photo Credit: Mediaset Italia S.p.a.
Uno scenario che strizza un po’ l’occhio alla serie tv britannica Black Mirror – che ha peraltro affrontato la tematica della sostituzione di un’artista con il suo ologramma – ma che diventerà ben presto parte integrante della nostra quotidianità: sarà quindi necessario studiare la giusta strategia per permettere a questa tecnologia di creare esperienze più coinvolgenti e facilitare le relazioni tra brand e clienti, evitando di sostituire del tutto le interazioni virtuali a quelle umane.
Nell’universo di Star Trek il Capitano Kirk e il suo equipaggio usano regolarmente un proiettore per ologrammi 3D sull’astronave Enterprise per trasportare virtualmente qualcuno lontano anni luce o simulare un mondo virtuale. Tutto quello che eravamo abituati a vedere nei film di successo è ora sempre più reale, grazie alla tecnologia olografica che passa dalle astronavi del futuro alle location del nostro presente per eventi e presentazioni live dal forte impatto visivo.
Che la fantascienza non sia più qualcosa che proiettata al futuro, ma che sia già realtà?
Gli ologrammi mi hanno sempre affascinato, adesso che ne ho letto da voi mi sa che lo proporrò alla responsabile eventi della mia azienda. eheh grazie!
volevo andare al concerto di whitney il marzo scorso e ancora lo aspetto! dalla foto sembra in carne e ossa!!!!! wow
Ciao, l’argomento mi appassiona parecchio. Siete a conoscenza di quanto potrebbe costare realizzare un ologramma per un evento privato? Non aziendale per il momento perchè la mia azienda ha annullato tutti gli eventi fino al 2022. Grazie
Ciao Enrico. La forbice dei costi varia in base alla dimensione e alla tipologia di soggetto che si intende ricreare come ologramma 3D.
Da proporre sicuramente in ufficio! Che darei per avere l’ologramma di Beyoncè durante i nostri eventi corporate ahah
Ottimo lavoro! Mai argomento fu più attuale. Top!
Ciao Elisa! Grazie mille, che bello averti come lettrice del nostro blog! Seguo spesso i tuoi webinar e trovo sempre consigli interessanti, anche per migliorare questo sito!
Articolo che ai tempi del covid cade proprio a fagiolo!
WOW! Voglio assolutamente partecipare ad un evento olografico adesso! ps. Ho visto star wars proprio ieri ahah
che meraviglia!!!!!!!!!!!!!
Ciao. Sai se le agenzie di comunicazione sono già informate su questa tecnologia?
Ciao Samuele, Sì in base alla nostra esperienza sappiamo di agenzie che già propongono format di eventi digitali che includono la tecnologia Olografica. Per qualsiasi altra info scrivici pure a 10watt@10watt.it :)
Sembra quasi di parlare di uno scenario futuristico…già solo la parola “OLOGRAMMA 3D” lo è
In Canada sono andato ad uno spettacolo “ibrido” con ospiti reali e altri in ologramma. giuro che a stento si percepiva la differenza
Gli eventi del futuro! Anche io ho pensato subito all’episodio di Black Mirror con Miley Cyrus appena ho letto degli ologrammi nei concerti. A quello di Whitney Houston ci andrei volentieri dato che mentre era in vita io ero troppo giovane e non ho fatto in tempo :(
Da ex docente di sociologia questo è un tipo di tecnologia che mi ha sempre incuriosita e sinceramente anche un po’ turbato, ma positivamente, nel senso che mi fa riflettere su quanto l’uomo abbia fatto progressi a livello tecnologico e fino a dove arriveremo.
Quando si affrontano tematiche come queste una delle prime riflessioni che mi ritrovo a fare riguarda proprio il futuro delle relazioni umane con l’avanzare della tecnologia, ma essendo praticamente nato in un’era digital mi piace pensare che il progresso tecnologico sia sinonimo di sviluppo sociale.
Bravo! Ottima analisi in poche righe, hai studiato sociologia? Condivido il tuo giovane punto di vista in materia.
Vivo in Italia da 2 anni e ancora non ha avuto fortuna di partecipare ad un evento virtuale con ologrammi. In USA per lavoro era quasi abitudine ormai. Bello articolo e scusa per mio italiano, sto imparando e leggendo.
qualcosa di interessante anche per il mondo del cinema. Gli ologrammi sono arrivati pure ad hollywood ultimamente
Argomenti come questi mi appassionano sempre! Un ologramma “non parlante” di mio marito non sarebbe male ogni tanto ahah
I colleghi del piano di sotto mi hanno girato questo articolo perché sanno che sarei interessato ad organizzare un evento con gli ologrammi per il 60esimo compleanno di mio papà. Vorrei riportarlo ai tempi di Elvis con il suo ologramma. Sapete a chi posso rivolgermi qui a Roma? Grazie
Ciao Matteo. Ti invito ad inviare una mail a 10watt@10Watt.it con tutti i dettagli dell’evento che intendi organizzare. Grazie
sarei voluto andare al concerto di whitney houston a milano. maledetto covid!
buongiorno, scusate la domanda off topic…come fate a continuare a lavorare? quasi tutte le location di milano sono chiuse e non operative da un anno ormai. voi avete altri business paralleli?
Buongiorno Floriana, da sempre 10 Watt si occupa non solo di affittare i propri spazi come studi fotografici e per l’organizzazione di eventi aziendali, ma anche di noleggiare tutti gli arredi e i complementi di design presenti in location. Con l’arrivo della pandemia covid19 abbiamo sicuramente concentrato maggiori energie su noleggio arredi e piccole produzioni video/foto, ma ci siamo anche specializzati nell’ospitare eventi ibridi o completamente in diretta streaming. Se desideri riceve maggiori informazioni manda pure una mail a 10watt@10watt.it. Grazie :)
Questo insieme al Metaverso sono due tematiche molto interessanti per affrontare 2 giornate di smart working in previsione del lunedì. è possibile ricevere una brochure di eventi olografici e team building nel metaverso? Grazie
Ciao Luca, per organizzare un evento olografico occorre individuare un service in possesso dell’attrezzatura necessaria per la creazione di un ologramma. Per quanto riguarda il invece posso inviarti una mail con la brochure di chi effettivamente organizza la “Meta Team Experience”.
Buongiorno, in linea di massima (giusto per capire di quanti zeri stiamo parlando) per mettere in piedi una serie di mini concerti (da 30 Min. l’uno) di un cantante famoso quanto potrebbe essere il costo?
Buongiorno Marco, può scrivere al nostro partner Marco Barozzi: 14@archetouch.it con cui può confrontarsi direttamente. Grazie mille.