Blog 10 Watt Location Milano
Ologrammi 3D per eventi digitali aziendali a Milano

Photo Credit: Jazza Studios

EVENTI VIRTUALI: OLOGRAMMI 3D PER IL TUO PROSSIMO EVENTO DIGITALE

In un’epoca in cui è possibile trasformare ogni aspetto della nostra vita in un’esperienza digitale anche il settore degli eventi è ormai orientato al virtuale. L’emergenza Coronavirus ha senza dubbio stimolato l’event industry a ricercare nuovi format e forme di intrattenimento per le aziende che hanno comunque la necessità di continuare a creare aggregazione tra i propri dipendenti. Dalle dirette streaming alle soluzioni ibride per gli eventi Phygital, sono tante le proposte che nel corso del 2020 abbiamo visto prender vita tra le agende degli event planner, ma la tendenza che si prevede avrà un impatto significativo sul mercato globale è quella degli eventi olografici. È stato calcolato che entro il 2022 il tasso di crescita annuo della vendita di display per la proiezione di ologrammi 3D sarà di oltre il 27%. 

Gli ologrammi 3D sono utilizzati principalmente quando si vuole ricreare un contesto o una situazione che, da una parte, arricchisca un evento e, dall’altra, renda unica e ricca l’esperienza del pubblico: convention, conferenze, spettacoli musicali e teatrali, interviste con ospiti dall’altra parte del mondo, ma anche la presentazione di nuovi prodotti o il lancio di una nuova collezione durante una sfilata o una campagna vendite digitale.

Perché utilizzare gli Ologrammi 3D?

L’olografia digitale più dinamica e interattiva è più efficace nel coinvolgimento del pubblico rispetto ai media tradizionali perché l’uso della proiezione 3D insieme a display ad alta definizione offre un’esperienza completamente nuova al pubblico in spettacoli teatrali, presentazioni dal vivo e teleconferenze.

1 – Riunire le persone

Quando si tratta di organizzare un evento, stupire il pubblico è il fulcro di quella giornata, lasciando in ogni partecipante un ricordo incredibile. Gli organizzatori, di conseguenza, devono essere innovativi e lo si può essere sfruttando le nuove tecnologie olografiche, con personaggi pubblici e famosi. Proprio nel 2020 ha tanto fatto discutere An Evening With Whitney: The Whitney Houston Hologram Tour, il tour mondiale, miracolo della tecnologia, di Whitney Houston che è tornata in concerto ad 8 anni dalla sua scomparsa, ma sotto forma di ologramma. Per realizzare la nuova Whitney è stato utilizzato un body double e centinaia di ore di concerti della cantante; stesso modo in cui Carrie Fisher è tornato ad interpretare il suo ruolo nel nuovo film di Guerre Stellari.

concerto con ologrammi 3D di Whitney Houston

L’ologramma 3D di Whitney Houston durante il Tour Mondiale 2020 – Photo Credit: Danny Lawson/Pa images via Getty Images

2 – Amplificare il fattore WOW di eventi e riunioni aziendali

Gli ologrammi 3D permettono inoltre ad ospiti e relatori di partecipare a conferenze, riunioni, convention o ai meeting della propria azienda anche se a chilometri di distanza. Nel 2019 a Londra l’Imperial College Business School nel corso di un evento hi-tech, i relatori di un dibattito sono stati sostituiti dai rispettivi ologrammi, interagendo con gli ospiti presenti in location e rispondendo con immediatezza alle loro domande a dimostrazione del fatto che questa tecnologia può dare vita a una nuova generazione di eventi digitali.

Cosa significa per l’Azienda?

Dalla realtà olografica alla realtà aumentata, i brand possono sfruttare la tecnologia per creare esperienze uniche, colmando così la disparità tra la realtà virtuale e il mondo reale. Per le aziende e le agenzie che organizzano eventi, gli ologrammi 3D offrono il vantaggio di poter invitare relatori di fama internazionale senza dover ricorrere a viaggi aerei, risparmiando tempo e denaro.

Location per eventi virtuali con ologrammi 3D a Milano

Evento Olografico dell’Imperial College Business School – Photo Credit: Panasonic Business

Inoltre la nuova generazione di dispositivi olografici ha già  iniziato a cambiare il volto della vendita al dettaglio e del marketing. Un numero maggiore di marchi sfrutta il potenziale degli ologrammi 3D immersivi per avvicinare un mercato molto più ampio e stringere relazioni più strette con clienti più giovani e esperti di tecnologia come mai prima d’ora.

Proprio alla fine del 2020 un’agenzia di comunicazione ha noleggiato alcuni dei nostri arredi per allestire il set di un’intervista in cui l’ospite era presente in studio sotto forma di ologramma 3D: una tecnologia che quindi sta già trovando il suo spazio anche in territorio italiano e per attività che fino ad oggi abbiamo svolto con metodi del tutto tradizionali. Trasformare le location in un teatro olografico per eventi aziendali virtuali, conferenze, riunioni, eventi musicali e talk show digitali potrebbe essere la  svolta decisiva per portare ad un nuovo livello l’esperienza dell’utente: una user experience che è impossibile trovare su altri media.

noleggio arredi milano per eventi virtuali a milano

Intervista con ologramma 3D con noleggio arredi 10 Watt Milano – Photo Credit: Mediaset Italia S.p.a.

Uno scenario che strizza un po’ l’occhio alla serie tv britannica Black Mirror – che ha peraltro affrontato la tematica della sostituzione di un’artista con il suo ologramma – ma che diventerà ben presto parte integrante della nostra quotidianità: sarà quindi necessario studiare la giusta strategia per permettere a questa tecnologia di creare esperienze più coinvolgenti e facilitare le relazioni tra brand e clienti, evitando di sostituire del tutto le interazioni virtuali a quelle umane.

Nell’universo di Star Trek il Capitano Kirk e il suo equipaggio usano regolarmente un proiettore per ologrammi 3D sull’astronave Enterprise per trasportare virtualmente qualcuno lontano anni luce o simulare un mondo virtuale.  Tutto quello che eravamo abituati a vedere nei film di successo è ora sempre più reale, grazie alla tecnologia olografica che passa dalle astronavi del futuro alle location del nostro presente per eventi e presentazioni live dal forte impatto visivo.

Che la fantascienza non sia più qualcosa che proiettata al futuro, ma che sia già realtà?



Valuta l'articolo: [ratings]