INSTAGRAM: IL PROFILO PERFETTO PER IL TUO BUSINESS
Essere presenti sui social media è da considerarsi quasi un “obbligo” per rimanere al passo con le ultime tendenze del mercato, ma anche e soprattutto per affermare la propria presenza anche nel mondo digitale. Paradossalmente la presenza online avvalora e rafforza la stessa esistenza offline, in particolar modo per attività commerciali e aziende. Chi non ha mai cercato su Instagram un brand prima ancora di visitare il sito web?
Durante il lockdown mondiale a causa dell’emergenza Coronavirus, i social media hanno avuto un ruolo fondamentale nel permettere alle persone di rimanere in contatto con amici, parenti, ma anche con brand e istituzioni. In questo articolo intendiamo soffermarci proprio su quelle che potrebbero essere tecniche, suggerimenti e piccoli trucchi per dare uno sprint al proprio account Instagram – aziendale o personale che sia – in vista della ripartenza.
Quasi il 13% della popolazione mondiale possiede un account Instagram e l’80% di questi segue account di brand e aziende; inoltre se consideriamo che secondo una ricerca effettuata da Forrester, l’engagement su Instagram (misurato in quantità di like, commenti e condivisioni) è superiore 10 volte rispetto a quello Facebook, 54 volte rispetto a Pinterest, 41 volte rispetto a LinkedIn e ben 84 volte rispetto a Twitter, perché quindi non capire un po’ meglio come sfruttarlo nel migliore dei modi?
Creare una galleria fotografica emozionale
A differenza di Facebook, Instagram è un social che punta maggiormente sull’immagine e la capacità di trasmettere emozioni tramite la fotografia, quindi il primo passo da affrontare quando si intende avviare il proprio profilo è quello di iniziare a strutturare una galleria, o “feed” come definita dagli stessi igers, che rispecchi uno stile personale e riconoscibile.
Orari di pubblicazione
Nonostante sia un argomento di discussione frequente quando si parla di Instagram, NON esiste un orario o giorno della settimana perfetto per “postare” e che sia universalmente valido per tutti i profili. Proprio per questo è importante tenere sotto controllo la schermata “Insight” all’interno delle impostazioni del proprio account, in modo da valutare in quali giorni e orari i nostri follower sono più attivi.
#Hashtag e Tag
Ormai siamo sommersi da queste etichette digitali che fungono da aggregatori tematici, ma qual è il modo migliore di utilizzarle? Per lavorare efficacemente con gli hashtag l’ideale sarebbe riuscire a scalare la vetta dei nostri concorrenti raggiungendo le prime 9 posizioni tra i post più popolari. Come spiegato in uno dei tanti articoli dell’esperto di Digital Marketing Dario Vignali, il segreto per scegliere gli hashtag più giusti è quello di selezionarne:
• 10 piccoli (volume compreso tra gli 0 e i 999.000 post)
• 10 medi (volume compreso tra 1 e 5 milioni di post)
• 10 grandi (volume dai 5 milioni di post in su)
è possibile effettuare questa ricerca sia tramite la sezione “cerca” su Instagram sia tramite l’utilizzo di app terze come, Leetags o inTags che partendo da parole chiave da noi inserite ci propongono una serie di hashtag suddivisi proprio per grado di popolarità. Altro consiglio sempre valido è quello di “spiare” i nostri competitor di maggior successo per scovare alcuni hashtag interessanti. Inoltre, in base al target che si intende raggiungere è fondamentale decidere se scegliere hashtag in lingua italiana o straniera.

Oltre agli hashtag, un’altra funzione che può sicuramente aumentare la visibilità dei nostri post è quella dei “Tag”. In questo caso non si tratta di etichette tematiche ma di altri utenti presenti sulla piattaforma che potrebbero essere interessati ai nostri contenuti o con cui abbiamo collaborato. Quindi, perché non taggarli sul nostro post? Questo ci permetterà di esporre la nostra foto e il nostro profilo ad un pubblico ancora più vasto, soprattutto se gli utenti da noi taggati decideranno di “re-postare”.

Instagram Stories
Le instagram Stories sono una tecnica molto efficacie per consolidare la connessione con i propri follower. A differenza di un post tradizionale sul profilo, tramite una story è possibile mostrare il lato più spontaneo ed immediato di sè stessi e della propria attività. Non più un momento bloccato nel tempo, ma “una storia” in grado di creare una connessione emotiva con il proprio pubblico che diventa quindi spettatore attivo e partecipe dei nostri contenuti, ma soprattutto un utente fidelizzato.
Le stories inoltre hanno una durata di 24 ore e questo conferisce una maggiore libertà di espressione e spontaneità, con la possibilità di mostrare il lato umano anche del brand più serioso. Il nostro consiglio è quindi quello di “divertirsi” e “giocare” con le stories, mettersi in gioco e incentivare i propri follower all’interazione tramite sondaggi, domande e contest. Inoltre applicazioni come StoryLab, Unfold, Story Maker, Mojo o Story Chic permettono di realizzare layout grafici divertenti ed insoliti per arricchire con originalità le proprie stories, creando così un’esperienza personalizzata e memorabile all’interno del nostro spazio virtuale.
E dopo le 24 ore che succede? Il contenuto non sarà più visibile e dovremo rimettere il moto la nostra creatività per stupire i nostri follower, ma possiamo sempre decidere di salvare le stories più significative tra gli Highlights (chiamate anche storie in evidenza), creando dei veri e propri contenuti “on demand” sempre accessibili a chiunque visiti il nostro profilo.
Filtri con Realtà Aumentata
Lo scorso anno Instagram ha permesso ai suoi utenti di creare filtri AR personalizzati tramite il software gratuito Spark AR Studio. Nonostante sia ancora popolare principalmente tra gli utenti più giovani, anche molti marchi stanno iniziando a creare e pubblicare i propri filtri AR: come il brand di cosmetici NARS che tramite l’utilizzo dei filtri AR consente di provare virtualmente diverse tonalità di rossetto. Come azienda, sarebbe utile quindi provare a creare filtri personalizzati che consentano ai propri follower di sperimentare un prodotto o pubblicare stories creative con l’aggiunta di effetti video per migliorare colori, saturazione o aggiungere una texture.

Copywriting e CTA
In un social come Instagram immagini e video rappresentano senza dubbio il mezzo fondamentale con cui arrivare ai propri follower, ma per ottimizzare al meglio i propri contenuti non bisogna tralasciare nessun mezzo a nostra disposizione. Quindi perché non sfruttare anche il box di testo al di sotto delle nostre foto per scrivere una caption accattivante e distintiva? Bastano anche poche righe purché in grado di riuscire ad attirare l’attenzione del nostro pubblico e aumentare la loro permanenza sul nostro profilo, magari ponendo loro una domanda o mettendoli davanti ad una scelta che li spinga ad interagire con il nostro post aumentando così l’engagement.
Inserire una call to action tramite il link presente nella bio inoltre è un modo immediato per indirizzare i nostri follower ad una landing page specifica, magari con le nostre ultime offerte e novità o anche il nostro ultimo articolo sul blog aziendale. Molto importante è infatti fornire tutti i dati possibili per permettere ai nostri follower di contattarci, proprio in riferimento a questo una bio ben strutturata con un breve testo descrittivo e contatti rendono Instagram una vetrina perfetta per la nostra azienda.
Favorire l’Engagement
Una tecnica che avrà sicuramente un grande impatto sul rendimento del nostro account è l’interazione! Monitorare e rispondere sempre ai commenti è sicuramente una delle prime attenzioni che dobbiamo avere nei confronti degli utenti che seguono il nostro profilo, ma sia i like che i commenti sono il mezzo con cui un utente potrebbe evolversi in cliente e fidelizzarsi, per questo motivo è importante ritagliarsi del tempo per commentare e lasciare un piace sui profili di persone che potrebbero essere interessate al nostro brand o attività: anche in questo caso spiamo un po’ i nostri competitor!
Una tecnica questa che ci aiuta anche ad aumentare i nostri follower. Ogni 100 likes lasciati a nuovi profili è possibile infatti ottenere fino a 10 nuovi follower. Perché non essere un po’ generosi quindi? Nessun braccino corto con like e commenti, ma non esagerate altrimenti Instagram provvederà ad ammonirvi per qualche ora o un paio di giorni.
Qualità dei contenuti, analisi di target e competitor, creatività e interazione, queste le parole chiave con cui potremmo riassumere i nostri consigli per una migliore e soddisfacente presenza su Instagram, nonostante testare nuovi contenuti e strategie rimanga comunque il metodo migliore per diventare dei bravi Instagrammers.
Quindi cosa state aspettando, pronti a “postare”?
Condividi
46 commenti
I commenti sono chiusi.
Wow! Non avevo mai letto un articolo che dicesse davvero qualcosa di utile e concreto su come sfruttare al meglio Instagram. Grazie Giuseppe!
Grazie Lorenza! Che soddisfazione sapere che il nostro articolo può essere d’ispirazione e fare da guida per un empowerment dei profili Instagram dei nostri lettori. Tienici aggiornati sull’andamento del tuo account e continua a seguirci!
Ciao Giuseppe, articolo molto ricco e interessante. Volevo chiederti come faccio a trovare account che potrebbero essere interessati al mio profilo e cosa pensi della tecnica di follow-unfollow. Grazie Mariachiara
Ciao Mariachiara. Grazie per la domanda. Il mio consiglio per trovare account che potrebbero essere interessati al tuo è essenzialmente quello di fare un’analisi del target che vuoi raggiungere partendo da account di tuoi competitor che operano nel tuo stesso settore e provare ad interagire con loro: sia con like, follow, commenti ed eventualmente messaggi in dm. Per quanto riguarda la pratica di follow-unfollow non sono molto favorevole perché potrebbe avere un effetto boomerang spingendo Instagram a penalizzarti. Se vuoi comunque provare ti consiglio di seguire account interessanti per il tuo business e dopo un paio di giorni smettere di seguire unicamente chi non ha ricambiato il tuo follow. Spero di esserti stato d’aiuto!
Ottimo lavoro Giuseppe. Ho girato l’articolo ai miei colleghi del reparto comunicazione. Credo ne abbiano bisogno haha
Grazie Vanessa! È sempre una grande soddisfazione quando con il proprio lavoro si riesce ad essere d’ispirazione per qualcun altro. Continua a seguirci!
Ciao Giuseppe, o meglio SEP! Ti seguo sempre, grazie per aver condiviso queste dritte!
Grazie Cristina! Ci fa piacere sapere che il nostro articolo ti sia stato utile!
Che top! Sai che è difficile riuscire a dare così tante informazioni senza risultare noioso? E tu ci sei riuscito perfettamente! Bravo! Non è neanche facile spiegare qualcosa che “apparentemente” è alla portata di tutti. Tutti hanno un auto ma non tutti sanno guidarla bene
Grazie mille Maurizio! Il nostro scopo era proprio quello di riuscire a spiegare al meglio come utilizzare Instagram con poca teoria, ma con pratici consigli da poter subito mettere in atto.
Tanta carne al fuoco, ma ci proverò! Daje
Molto interessante. Posso seguire questi suggerimenti anche per un account personale e non professionale?
Ciao Claudio. Si, queste tecniche valgono anche per account personali. In quel caso i tuoi “competitor” sono account più o meno simili al tuo.
Sempre sul pezzo!
Purtroppo la credenza comune è che basta essere presente, invece bisogna stare attenti a tutto questo. Good work!
Cercavo da tempo una guida per migliorare il mio profilo online…mi occupo di make up…questi consigli valgono anche per la mia attività? Considera che non ho ancora un sito web da inserire nella bio. grazie
Buongiorno Susy. Certo, in linea di massima queste tecniche sono valide per tutte le attività, bisogna solo adattarle ai vari settori, perché aventi target differenti.
Ho già provato con la tecnica di mettere like e commenti ad altri profili affini al mio e ho già guadagnato circa 50 follower in 2 giorni e mezzo! Yeah!
Grande! Siamo felici di sapere che i nostri suggerimenti stanno portando i loro frutti!
Ottimi suggerimenti! Sperando di poter ricominciare davvero a pieno regime al più presto
Sto avendo i miei risultati! TOP!
Che piacere! Continua a seguire il nostro blog per rimanere sempre aggiornato!
Molto interessante! Grazie ho già avuto più like alla mia ultima foto sul profilo aziendale
Grazie Luka! Ci fa piacere sapere che il nostro articolo sia risultato efficace per il tuo business!
Dovreste pubblicarlo su linkedin! è davvero ben scritto
Grazie Gennaro! Avevamo già provveduto a pubblicarlo sulla pagina aziendale di 10 Watt: https://www.linkedin.com/company/10-watt-srl
Continua a seguirci!
non pensavo ci fossero così tante cose a cui badare! wow grazie
Buongiorno! Articoli sempre molto interessanti e ben curati, ma volevo complimentarmi in particolare modo per la struttura di questo sito. Molto chic ed elegante, ma anche facile da navigare. Potrei chiedervi a quale agenzia avete commissionato il lavoro? grazie mille
Buongiorno Claudio, la ringraziamo per i complimenti e il feedback sull’efficienza del nostro sito web. Per quanto riguarda la struttura del sito ci siamo occupati internamente del suo sviluppo grafico e tecnico.
Thank you so much for your feedback, Hans! We will soon translate this article into English.
Ciao Corrado, che piacere sapere di poter essere di supporto tramite il nostro blog! Continua a seguirci per rimanere sempre aggiornato sulle novità e curiosità digital!
Bravissimo! bell’articolo! molto interessante sia per privati che aziende
Grande zio! Sto creando una start up con il mio migliore amico e questa guida sarà pazzesca per far crescere il nostro account instagram! grazie mille!
Argomento sempre utile e interessante per grandi, piccini neofiti, ma anche aziende e brand emergenti! Bravo!
Assurdo pensare che Instagram sia adesso praticamente l’unico social utile a livello aziendale, prima veniva snobbato e ignorato da molte realtà aziendali che consideravano unicamente il compianto e ormai ahimè inutile Facebook, rimasto alla mercé di stupidi meme sul buongiorno con gattini e glitter. Instagram invece è più utile di un sito web ormai, perché chiunque lo considera più aggiornato e corrispondente al reale rispetto ad un sito che magari aggiorni una volta ogni due mesi. Io stessa se voglio saperne di più su qualcuno o qualcosa vado subito a cercarlo su instagram e mai su facebook o non perdo neanche tempo a cercarlo su google. Instagram ormai è come la nostra carta d’identità virtuale. è stato difficile accettarlo, ma è così! Noi siamo quello che mostriamo su instagram!
Grazie mille per il tuo commento, Giulia! Una riflessione molto accurata sull’importanza che la società odierna ha conferito ad un social network come Instagram.
Per “colpa” tua ho passato il ferragosto su instagram ahahah grazie!
Consigli sempre utili anche e soprattutto mentre si sta in vacanza e si devono condividere gli scatti dell’estate ahah grazie, a settembre li userò in uffico
Durante l’estate ho seguito alla lettera questo articolo per il mio account IG. Un successo! Grazie mille
Grazie mille Simona, che piacere sapere che questo articolo ti sia tornato utile! Continua a seguirci :D
Instagram è il social network dedicato esclusivamente alle immagini e a volte si pensa che basti saper scattare una bella foto (come se fosse semplice), ma purtroppo una bella foto non aggiudica il successo su Instagram! Adesso so perché! haha
Ciao Aurora! Diciamo che una giusta strategia su Instagram può essere utile per “rendere giustizia” anche a tutte quelle bellissime foto che vengono pubblicate, ma che purtroppo passano un po’ inosservate.
Ciao Giuseppe posso chiederti per quali tipologie di attività consigli di aprire un account instagram? grazie Eugenio
Ciao Eugenio, penso che avere un account Instagram non possa che arricchire le possibilità di ampliare il proprio business a prescindere dal settore in cui si opera. In base alla tipologia di attività e gli obiettivi che si intende raggiungere bisogna struttura la strategia ideale per far funzionare al meglio il proprio profilo.
Bravissimo! Posso dire che con il mio profilo ha funzionato! Grazie Giuseppe
Grazie a te Valerio! Per me è un gran piacere avere un feedback su quanto ho scritto! Continua a seguirci!