
L’HOME STAGING DI FRANCESCA MARTINELLI: ALLESTIMENTI TRA COMUNICAZIONE E DESIGN
Ho sempre ammirato l’architettura, il design e gli spazi contemporanei e proprio per questo, prima di iniziare i miei studi in comunicazione, avevo valutato anche una carriera nell’interior design. Ammetto che questa mia passione per gli interni e per l’arredamento l’ho avuta fin da bambino quando utilizzavo il celebre videogioco di life simulation “The Sims” principalmente per costruire e arredare da zero i miei immobili virtuali. Adesso son passati diversi anni e forse non è proprio un caso ritrovarmi in 10 Watt, dove il design, lo stile e l’eleganza caratterizzano ogni spazio di questa esclusiva location milanese.
Nell’era di Pinterest ed Instagram basta un attimo per ritrovarsi immersi in set up incredibili degni di un servizio editoriale dedicato ad architettura e design e “seguire” professionisti ed esperti del settore non può che mantenere viva questa mia passione. Prima di Pinterest e prima ancora di Instagram, facevo parte dei tantissimi utenti Snapchat che si divertivano a testare quelle che adesso Zuckerberg ha ribattezzato “stories”.
Proprio su Snapchat ho conosciuto Francesca Martinelli, anche lei laureata in comunicazione e marketing con la predilezione per l’interior design, che è diventata una vera e propria esperta del settore del marketing immobiliare, in particolar modo dell’Home Staging.
Conciliare le sue due grandi passioni, il design ed il marketing, le ha dato la giusta motivazione per fondare prima Home Staging Expert, studio di marketing immobiliare ed home staging a Modena e quest’anno HOOMS, la prima agenzia immobiliare di Modena basata sull’home staging.
Storica docente e formatrice presso la Home Staging School a Milano, fondatrice di una delle associazioni più importanti d’Italia, ora collabora a diversi progetti formativi sia a Bologna che all’estero tra cui corsi di formazione ed eventi in tutta Italia, come, ad esempio, è accaduto per HOMI.
Il termine Home Staging è composto dalle parole “home” (casa) e “stage” (palcoscenico) e si riferisce alla capacità di allestire una casa per mostrarla al meglio. Una tecnica di marketing immobiliare che aiuta a vendere prima e al miglior prezzo gli immobili, arredando “temporaneamente” le proprietà secondo tecniche e metodologie ben precise, per renderle più accattivanti e interessanti agli occhi di possibili acquirenti.
L’Intervista
1 – Ciao Francesca, chi meglio di te per scoprire e far conoscere questo punto di congiunzione tra comunicazione e interior design quale è l’Home Staging. Da anni ormai seguo con piacere le tue imprese e traguardi in questo settore, ma come nasce la tua passione per le case e il design e quando e come hai iniziato il tuo percorso nel mondo dell’home staging? Ma soprattutto cos’è e quali sono le potenzialità di questa tecnica?
Ciao Giuseppe, intanto grazie per l’interesse dimostrato verso la mia figura professionale e soprattutto grazie per avermi contattata su Instagram: è stato davvero emozionante ritrovarti!
Il mio amore per l’home staging nasce proprio come un colpo di fulmine: nel 2012 io e IlMorselli (il marito, ndr) abbiamo deciso di vendere casa e mai periodo fu più disastroso di quello nella storia del mercato immobiliare italiano.
Gli agenti immobiliari del paese in cui vivevamo ci ripetevano “Non la venderete mai” oppure “Ci perderete un sacco di soldi” e così via. Una sera, decisi di guardare on line quello che, al di fuori dell’Italia, stavano facendo altri paesi per vincere la crisi immobiliare: avendo vissuto da piccola in Florida con la mia famiglia per alcuni mesi, sono rimasta molto legata al quel paese, gli Stati Uniti, così la prima ricerca ricadde proprio su Miami. Scoprii così che negli USA, in Australia e nei paesi del nord Europa applicavano molte più strategie immobiliari per vendere casa, una tra tutte, l’home staging.
Wow. Ero senza parole, qui non lo faceva nessuno nel 2012, nessuno ne parlava e nessuno lo sapeva mettere in pratica.
“Questo cambia tutto” pensai. E così fu, acquistai un libro americano sull’home staging intitolato Home Staging for dummies e applicai le regole di base, nulla in confronto a ciò che faccio ora, ma fu abbastanza per vendere il nostro appartamento in meno di 30 giorni.
Nel mesi successivi iniziai ad informarmi e formarmi sempre di più e, negli anni, ho seguito un corso di Formazione a Bologna, poi uno a Roma (in cui mi ha seguita tutta la famiglia poiché avevo Annalena, Tempesta, di pochi mesi!). IlMorselli si aggirava per le vie di Roma con Tempesta in fascia e Vento nel passeggino attendendo che io finissi il corso, poi in pausa pranzo, mi raggiungeva ed allattavo. Nulla di tutto ciò, lo studio Home Staging Expert, l’agenzia immobiliare HOOMS a Modena, nulla sarebbe accaduto senza IlMorselli, lui è ed è stato il mio primo sostenitore.
Passo dopo passo, una casa alla volta, sono tra le più “anziane” home stager d’Italia, lavoro a Modena, Milano, Bologna e, grazie alla collaborazione con una realtà imprenditoriale di Tampa, Real America Estate di Vanni Valente, sono tornata anche in Florida con il mio home staging.
2 – La tua è la storia di una passione trasformata in professione e anni di esperienza che ti hanno portata a collaborazioni importanti anche negli Stati Uniti, davvero come in un film. Ma raccontaci in cosa consiste un intervento di home staging? Quali sono le fasi operative che ti portano a rivoluzionare un immobile per agevolarne la vendita e qual è invece il processo di arredo di una casa?
Molte delle mie colleghe home stager cercano di sortire il classico “effetto wow” negli allestimenti di home staging, io invece cerco di far nascere la sensazione del “voler restare” proprio in quella casa e quindi di acquistarla.
Tutto nasce con un sopralluogo in cui valuto tutte le caratteristiche dell’immobile, eseguo una stima dello stesso e comprendo come agire a livello di marketing immobiliare ed home staging. Segue una fase di progettazione in cui studio il target principale dell’immobile, controllo il magazzino arredi e complementi, realizzo una mood board ed un progetto di home staging, eseguo gli ultimi acquisti per quell’immobile e fisso con la proprietà la data dell’home staging a cui seguirà un servizio fotografico d’interni professionale e, ultima novità, un video d’interni emozionale.
Quando provi la sensazione di una casa allestita con questa tecnica di home staging, provi una sensazione di benessere simile a quella che si prova nei migliori hotel, e desideri RESTARE!
Il mio stile di home staging è proprio questo: NO all’effetto wow, SI a case dal sapore senza tempo che non vorresti mai lasciare.
È grazie a questa sensazione, a questa “gioia leggera” che spesso seguo i miei clienti anche dopo la vendita della loro casa per arredare la loro nuova proprietà e ricreare quella sensazione di benessere.
Rispetto all’home staging, il processo di arredo richiede risposte a molte domande, inondo i miei clienti di domande in merito a come vivono la casa, cosa gli piace di una determinata stanza, cosa odiano, quali colori gli donano sensazioni piacevoli, quali ricordi hanno e così via…non seguo linee guida o regole tradizionali di interior design, desidero creare case autentiche e senza tempo.
Riassumendo: innamorarsi ed acquistare l’immobile in caso di progetto di home staging, provare benessere ed autenticità in caso di progetto di arredo.
3 – In questi anni è mai accaduto che l’acquirente si sia innamorato dei tuoi allestimenti e ne abbia richiesto l’acquisto?
Si, è capitato: una credenza, trovata in uno dei miei tanti pomeriggi nei mercatini, sembrava essere nata per quell’appartamento. Lì è rimasta.
4 – 10 Watt è una location atipica perché punta tanto sul design e sulla ricerca continua per mantenere lo stile e l’eleganza. Lavorare nel settore degli eventi ci porta spesso a collaborare con set-designer, art-buyer, stylist che di volta in volta trasformano i nostri loft in base alle necessità del cliente, ma una domanda mi sorge spontanea: “è possibile che l’esperienza di una home stager possa aiutare i nostri clienti nel valorizzare al meglio lo spazio scelto ad ospitare il proprio evento o produzioni video/foto?”
Un home stager è abituato a realizzare allestimenti in modo che vadano incontro ai gusti del maggior numero di persone possibili, a differenza di un architetto che è abituato spesso a soddisfare un unico committente, e allo stesso tempo un home stager è in grado di comprendere subito le esigenze del target, quindi si.
Da un lato si dovrebbe comprendere l’esigenza del vostro cliente che desidera comunicare un prodotto o realizzare un servizio fotografico, creare l’allestimento giusto non solo in funzione del prodotto ma anche del target di riferimento, quindi credo proprio che l’home stager sia il professionista giusto.
5 – Creatività e innovazione sono due parole chiave che caratterizzano la tua professione, quali novità interessanti dovremmo aspettarci per questo 2019 e quali sono le ultime tendenze nel settore dell’Home Staging?
Credo che ci sia un ritorno importante alla casa, alla sua cura e al desiderio di viverla insieme alla famiglia ed agli amici: le persone scelgono di affidarsi a me perché hanno compreso la mia passione per gli interni, il mio desiderio di realizzare ambienti non alla moda, ma senza tempo, in cui sentirsi bene e provare quella sensazione di “relax”.
La casa non deve essere “in confusione” e “piena da togliere il fiato”: la chiave del benessere in casa sta nel decluttering, nelle piante ornamentali di cui prendersi cura e nel creare piccoli angoli di paradiso. Angoli lettura, angoli ufficio, angoli gioco per i più piccoli. Non servono grandi spazi, serve solo il desiderio di realizzarli.
Vento e Tempesta (i figli di Francesca, ndr) chiamano questo procedimento “fare il nido”: credo che anche agli adulti piaccia stare in un nido in cui sentirsi al sicuro, un luogo in cui “rallentare”.
Se vogliamo parlare di tendenze per l’arredo, quello che vedo io che “funziona” è portare il “fuori, dentro”. Portare delle piante, dei vasi di terracotta, del legno rustico all’interno delle nostre case. Un grande ritorno del nero nei profili e nelle finiture (da usare con rispetto ed attenzione).
Le tendenze in ambito home staging sono la realizzazione di video di interni emozionali che raccontino ancora meglio la proprietà, ciò che c’è nei dintorni è il motivo per cui scegliere proprio quella casa rispetto alle altre. Allestire e raccontare gli immobili (per venderli prima e al miglior prezzo) credo che sia tra le professioni più belle che ci siano oggi nel mondo. Lo credo davvero.
Un ultimo consiglio: se state rinnovando casa, lasciate pure le pareti bianche, datevi tempo ed attendente “il pezzo giusto” che sia di grande significato per voi e per la vostra casa.
Per rimanere aggiornati sul mondo
dell’Home Staging di Francesca Martinelli
potete seguire la sua pagina Instagram : @unacasaallavolta
Ciao Sep e ciao Franci. Complimenti per il bellissimo articolo/intervista. Vi seguo entrambi da anni ormai, prima Snapchat e ora Instagram e non avrei mai pensato a questa collaborazione. Una piacevole sorpresa. Questa è la prova che dai social possono nascere anche tante belle opportunità e collaborazioni. Bravi!
Ciao Stefania, grazie mille per il tuo commento. Fa davvero piacere proporre contenuti che risultano interessanti e stimolanti. La collaborazione con Francesca è una delle più giuste e sane forme di network che dovrebbero sempre nascere dai social media. Continua a seguirci e ancora grazie per il tuo sostegno.
Non sapevo che questa tecnica si chiamasse Home Staging. Adesso voglio saperne di più e inizierò anche io a seguire Francesca. Grazie Giuseppe e bravo, hai scelto un argomento molto interessante.
Ciao Angela, grazie mille! è proprio vero che non si finisce mai di imparare e conoscere qualcosa che possa sempre stupirci. Così è stato per me con l’Home Staging e con tutte le altre novità e iniziative che abbiamo proposto su questo blog. Continua a seguirci per scoprire insieme a noi tutte le ultime novità di questo settore e non solo.
Ciao Sep e ciao Francesca, complimenti ad entrambi. Si percepisce l’attenzione con cui avete collaborato per confezione questa Intervista. Sarebbe interessante vedervi lavorare insieme ad un progetto di comunicazione e design, magari in previsione del Salone del mobile. Ottimo lavoro!
Ciao Davide, grazie mille per il tuo commento. Sento di poter rispondere anche per Francesca dicendo che abbiamo collaborato davvero con piacere per la realizzazione di questa intervista con lo scopo sia di trasmettere al meglio tutte le potenzioalità dell’Home Staging che ti proporre qualcosa di innovativo da integrare al settore degli eventi. Non escludiamo possibili collaborazioni future, chissà! Stay tuned e continua a seguirci!
Home staging eventi e location, un’associazione sicuramente innovativa. Una professionista come Francesca potrebbe benissimo e forse meglio sostituire un/a set designer secondo me. Complimenti!
Ciao Stefano, lo scopo di questa intervista era proprio quello di fornire nuove idee e spunti interessanti per il settore delle produzioni e degli eventi. Senza dubbio set designer e home stager potrebbero perfettamente collaborare parallelamente alla realizzazione di un set per una produzione video/foto. La condivisione di esperienze e competenze non può che arricchire entrambe le figure professionali.
Mi sono sempre interessato al settore dell’interior design e quando posso partecipo sempre a corsi e workshop. Mi piacerebbe partecipare ad un corso di Home Staging di Francesca…magari organizzato nella vostra location. Sarebbe perfetto, no?
Ciao Federico. 10 Watt si presta perfettamente ad ospitare corsi e workshop di formazione di qualsiasi settore, specialmente se inerenti al design e agli allestimenti di spazi, come nel caso dell’Home Staging. Non escludiamo infatti collaborazioni future con Francesca e il suo team. Continua a seguirci e seguirla!
Mi occupo di allestimenti per eventi di vario genere e target ormai da 14 anni, ma non avevo mai pensato di aggiungere le peculiarità descritte da Francesca alla mia attività. Mi piace sempre tenermi aggiornata quindi grazie per i consigli e l’articolo. Le foto del prima e dopo sono incredibili!
Uno degli aspetti interessanti di questo blog è proprio quello di fornire suggerimenti e consigli per diverse figure professionali. Continua quindi a seguirci, sia sul blog che tramite i nostri canali social, inoltre ci farebbe piacere ricevere una tua mail di presentazione o un sito internet di riferimento per conoscere meglio la tua realtà professionale. Grazie mille!
Che piacere scoprire figure professionali nuove. Sono un’avvocata, ma il settore dell’interior design ha sempre incuriosito anche me e proprio in questo periodo sto cercando di rivalutare casa. Una persona con la creatività e professionalità di Francesca farebbe proprio al caso mio.
Grande Francesca e bravissimo Giuseppe. Felice di sapere che da un’amicizia social sia nata una collaborazione così bella che ha anche un risvolto professionale. Bellissima intervista, in ogni parola si percepisce la passione che ci mettete
Ciao Giovanna, grazie mille per il tuo feedback. Questa intervista è la dimostrazione che anche i social media possono essere una risorsa importante per alimentare il proprio business e trovare non solo cari amici, ma anche possibili collaborazioni professionali.
Buongiorno. Per vendere una casa quando ad un cliente piace e ne ha bisogno davvero non occorrono superpoteri, ma per convincerlo quando ormai è evidente che la casa non ha speranze di essere venduta allora l’Home Staging è un po’ un superpotere, no? Generando più interesse verso la casa in questione, rendendo più probabile che il cliente decida di non aspettare troppo per non lasciarsi sfuggire l’occasione. Ho capito bene? Grazie
Buongiorno Luigi, grazie per il tuo commento. L’Home Staging rappresenta a tutti gli effetti una tecnica che ha lo scopo di rendere più interessante un immobile in modo da velocizzarne il processo di vendita, quindi si…è un po’ come un superpotere forse :D
Contenuto molto interessante. Sono un appossionato di interior design e questo articolo mi ha fatto scoprire un mondo tutto nuovo!
Ciao Salvatore, ci fa piacere comunicare le nuove attività legate sia agli eventi che al design tramite il nostro blog. Continua a seguirci!
Una professione senza dubbio di cui non avevo mai sentito parlare. Mi informerò per decidere a quale facoltà universitaria iscrivermi a settembre. Ho intenzione di tornare a studiare
E’ sempre bello trovare un articolo che parla di quello che fai e lo spiega anche bene. I miei complimenti anche a Francesca per la passione che mette in questo magnifico lavoro quale è il nostro!
Ti ringrazio Marta. Felice di sapere che anche altri esperti del settore abbiano trovato interessante questo nostro articolo sull’Home Staging. Francesca ha sicuramente la giusta esperienza e passione per poter raccontare al meglio questo mondo. Continua a seguirci!
Ciao. Articolo molto interessante. Sapreste darmi un’idea di costi per un restyling di un appartamento di 90mq? grazie
Ciao Vittorio, grazie per il tuo feedback. Per qualsiasi informazione puoi metterti in contatto direttamente con Francesca e il suo staff tramite l’indirizzo mail: info@hooms.it
Ciao sono Barbara, un’italiana che vive a Los Angeles, mamma e home stager come Francesca. Credo sia il lavoro più bello che potessi fare ma mi chiedevo: nel caso in cui dovessi tornare in Italia, riuscirei comunque a continuare a fare questo lavoro? In che parti d’Italia è già conosciuto? Grazie!
Ciao Barbara. Come avrai avuto modo di leggere nell’intervista a Francesca lei opera in svariate città italiane, portando l’Home Staging un po’ ovunque. Nonostante non sia ancora un business di pubblico dominio credo che tu possa tranquillamente continuare ad esercitare il tuo lavoro anche qui. In ogni caso un confronto diretto con una professionista come Francesca potrà sicuramente esserti di supporto.
Tutte info condivisibili e utili. Qual è il modo migliore per promuoversi come home stager? Grazie Alberta
Ciao Alberta, grazie mille per il tuo commento. Il consiglio che mi sento di darti è quello di metterti in contatto con Francesca e di lasciarti guidare dalla sua esperienza in questo settore. Sarà sicurmante felice e disposta a guidarti alla scoperta dell’Home Staging.
L’Home Staging è senza dubbio la migliore strategia di marketing immobiliare sulla piazza che serve a presentare al meglio la casa al fine di venderla o affittarla il prima possibile evitando la cosiddetta “guerra al ribasso”, ma è importante dire che non aiuterà affatto se ci si affida al fai da te o ad un home stager improvvisato. C’è tanto studio dietro, non basta posizionare una sedia qua e un cuscino la come pensano in molti. Francesca potrà confermare.
Ho da poco acquistato casa e non faccio altro che cercare idee e spunti per rivoluzionare il mio appartamento. Adesso grazie a voi ho intenzione di affidare tutto ad una/o Home Stager. Ho provato a contattare Francesca ma non ha ancora risposto alla mia mail. Avete un canale diretto con cui posso mettermi in contatto con lei? grazie mille
Ciao Chiara, che bello sapere di esserti stata di supporto! Inoltre, auguri per questo importante acquisto. Abbiamo appena mandato una mail a Francesca per permetterle di mettersi in contatto con te tramite l’indirizzo email che ci hai fornito. Grazie e a presto :)
I love this post and I love home staging! I started out in the world of home staging back in 2001 and by 2002 I had launched my first online staging course. It was an interesting challenge to come up with a way of teaching a hands-on discipline like home staging via an online delivery method. It’s cool being a home stager!
Hi Elida, teaching home staging online is an innovative way to let people discover this amazing job. I would like to visit your website to learn more about your project. Thanks!
Che bello scoprire che anche nel bel paese si inizia a conoscere queste figure professionali che ormai qui all’estero sono indispensabili. Fino a qualche anno fa era inconcepibile persino spiegare cosa fosse un cake designer ahah
Ciao Giuseppe e Francesca. Proprio il mese scorso intendevo organizzare un workshop sull’home staging a Milano. Poi per vari motivi ho dovuto provvedere ad organizzarlo a Roma.
Bellissimo davvero! Avrei bisogno di una home stager per il mio studio di avvocati
Ho iniziato subito a seguire Francesca su Instagram!
Ciao. E’ possibile avere un preventivo orientativo per un intervento di home staging per un appartamento da 80mq?
Ciao. Per maggiori informazioni puoi contattare Francesca direttamente al suo indirizzo mail info@hooms.it
Good Afternoon Victoria. Thanks for your comment. For further information you can contact Francesca at her email address: info@hooms.it
Che bello scoprire queste professioni! Mi affascina molto il ruolo che un home stager può avere nel processo di vendita e affitto di un immobile
Ottimi spunti per cominciare ad orientarsi in un nuovo mercato di lavoro
Bellissimo davvero questo lavoro
Fantastico, praticamente l’home staging può aiutare a vendere un immobile prima e al miglior prezzo emozionando i potenziali acquirenti
Sembra un servizio costoso ma chi ha voglia di investire nell’home staging sicuramente non se ne pentirà. Tutti vorrebbero vivere in case come queste arredate da Francesca!
Da sempre acquisto riviste di design e arredi per interni per passione ma con la speranza di trovare gli spunti giusti per migliorare la mia casa. ma credo che si ora di darmi una mossa. francesca, ho bisogno di una francesca anche io! ahah
Ottimo lavoro e intervista interessante! Quando torneremo alla normalità mi piacerebbe dedicarmi maggiormente all’arredamento della mia casa. Non avevo mai fatto caso prima d’ora a quanto sia importante per stare bene a casa
Bravissima Francesca! La seguo sempre su instagram e prendo sempre spunto dai suoi suggerimenti
Stare a casa in una casa ben arredata e curata come queste sarebbe tutta un’altra esperienza…soprattutto se provviste anche di spazio esterno
Che bello sapere che nel mio paese natio si cominci a parlare di home staging! Vivo a Los Angeles da anni e qui ormai è un must per ogni arredatore e agente immobiliare
Bravissima Francesca! Progetti sempre pieni di stile e attenzione ai dettagli
Grande Francesca! Ormai è super affermata nel settore dell’Home Staging…alla faccia di tutte quelle che sui social non le davano credito o che comunque denigravano la sua professione. Soprattutto su Snapchat!
Amazing Francesca! Great job here in USA!