HACKATHON: UNA MARATONA DI NUOVE IDEE
Il successo di un’azienda dipende da molti fattori, primo fra tutti il grado di innovazione che riesce ad esprimere ai propri clienti. Riuscire ad identificare le idee imprenditoriali più innovative non è però così semplice come sembra. Avete mai pensato di organizzare una “corsa all’innovazione”?
Concepito come una “Maratona” per sviluppare nuove idee, progetti o applicazioni in maniera insolita ed innovativa, un hackathon è un’esperienza elettrizzante della durata variabile tra un giorno e una settimana, in cui 50-100 professionisti di vari settori lavorano insieme, per la prima volta, per costruire da zero qualcosa di nuovo e per risolvere un’eventuale problematica o esigenza.
Cos’è un Hackathon?
Nato dalla fusione delle parole “Hacking” e “Marathon”, si tratta di un vero e proprio “contest digitale” aperto a programmatori, sviluppatori di applicazioni, grafici e menti creative, chiamati a dividersi in piccoli team per interagire gli uni con gli altri al fine di trovare la migliore soluzione alla tematica indicata dall’ente promotore. Al termine della manifestazione una giuria di esperti premierà i progetti ritenuti più originali ed efficaci. Eventi come questi sono sicuramente più noti nel mondo delle Startup, ma seguendo i consigli interessanti di agenzie specializzate come YourIdeasAreTerrible possono risultare utili anche ad aziende già affermate e consolidate che intendono trovare nuovi spunti creativi per sviluppare e/o incrementare il proprio business. Alcuni brand ricorrono a questo strumento per raccogliere idee e suggerimenti utili a risolvere problemi tecnici, logistici e organizzativi della propria azienda o anche per reclutare nuovi talenti.
Non si tratta quindi di un evento per generare un nuovo business model ma nella sua forma più pura consiste in una sola cosa: realizzare qualcosa di nuovo.
Chi partecipa ad un Hackathon?
La tipologia degli iscritti e la loro specializzazione professionale dipende molto spesso dalla tematica del contest proposto, alcuni di questi eventi però prevedono lo sviluppo di diversi progetti paralleli relativi a differenti settori aziendali: dall’IT alla supply chain e sostenibilità, fino al marketing e alla comunicazione. Questo fa in modo che l’affluenza all’evento sia più variegata e che i team possano essere liberi di dar spazio alla loro creatività.
Nonostante nella maggior parte dei casi i partecipanti siano sviluppatori di software o abbiano competenze in attività di programmazione, design e analisi di dati, anche molti studenti o chi lavora da poco in quel determinato settore sfrutta questa opportunità come un trampolino di lancio; spesso infatti sono presenti anche leader del settore IT interessati a scoprire nuovi talenti.
In ogni caso per quanto non serva essere esperti, il know-how di base diventa necessario per elaborare un progetto “vincente” in tempi molto brevi.
Come si svolge un Hackathon?
In base al tema proposto ai team di esperti, al brand promotore nonché alla durata e dimensione dell’evento, ogni “maratona creativa” risulta essere diversa dall’altra, ma ci sono alcune fasi che possiamo considerare ricorrenti in quasi tutti gli hackathon:
Presentazione: consiste nel discorso d’apertura degli organizzatori con relativa definizione degli obiettivi e la presentazione dei vari topic.
Seminari: Non si tratta solo di numeri e codici di programmazione. Molti hackathon ormai, oltre alle fasi tecniche di sviluppo e programmazione di applicazioni, hanno inserito conferenze e workshop all’interno dell’esperienza creativa, in modo da stimolare su più fronti tutti i partecipanti con argomenti correlati ed inerenti agli obiettivi da raggiungere.
Stand informativi e recruiting: Gran parte di questi eventi sono supportati o organizzati direttamente da aziende che senza avvalersi di agenzie esterne realizzano queste giornate all’insegna della creatività per sviluppare determinati settori del loro business. Spesso quindi vengono allestiti stand informativi per promuovere l’azienda stessa, che desidera acquisire nuovi clienti o valutare nuova forza lavoro.
Pitch: Una volta svelato il tema dell’evento e la problematica da affrontare i partecipanti avranno la possibilità di presentare agli altri le proprie idee e il progetto, che vorrebbero realizzare come soluzione da proporre all’azienda.
Creazione dei team: In base all’attinenza e alle affinità riscontrate dopo la fase del pitch ai partecipanti viene proposto di dividersi spontaneamente in team cercando però di risultare più eterogenei possibili e includendo persone con conoscenze tecniche e background diversi tra loro.
Lavoro di sviluppo: Dopo la creazione dei team, ogni squadra procede con un brainstorming iniziale intento a raccogliere più dati e strategie possibili per la realizzazione del progetto o semplicemente dell’idea dello stesso. Raramente infatti i partecipanti riescono a consegnare un “prodotto finito” alla giuria, il vero scopo è identificare l’idea più creativa e originale da cui partire.
Presentazioni Intermedie: Soprattutto in caso di eventi suddivisi in più giornate i team vengono invitati a fare delle presentazioni intermedie dei loro progetti. Occasione utile non solo per mettere in luce aspetti chiave e perplessità, ma anche per ricevere consigli e suggerimenti dai componenti di altri team.
Premiazione: Molti hackathon ormai sono strutturati come concorsi a tutti gli effetti e in quanto tali prevedono una premiazione finale che di caso in caso può essere in denaro, servizi specifici, corsi di formazione o perfino oggetti materiali. Una giuria composta principalmente dagli organizzatori, specialisti del settore e rappresentanti dell’azienda stessa analizza ogni singolo progetto proposto dai team durante le fasi di presentazione ed infine elegge uno o più vincitori in base ai diversi settori aziendali in cui erano chiamati ad intervenire.
Quali sono i vantaggi di organizzare un Hackathon?
1 – Un nuovo modo di pensare
Nuovi volti e professionalità offrono una visione alternativa dei problemi difficili da risolvere con un approccio tradizionale. Con questi eventi si dimostra il vantaggio di collaborare con partner esterni. Un hackathon interno invece può aiutare a scoprire il talento latente di ogni dipendente, portando alla luce la loro creatività.
2 – Forgia nuovi (inaspettati) team interni
Può essere difficile prevedere quanto un team sia in grado di lavorare bene insieme. Questa potrebbe essere un’ottima occasione per scoprire e apprezzare nuovi aspetti e vantaggi del lavoro di squadra.
3 – Reclutare nuovi talenti
I recruiter di tutto il mondo sono sempre alla ricerca di modalità innovative per “scovare” i talenti migliori. Vedere i propri candidati all’opera – intenti a raggiungere un obiettivo sfruttando la propria inventiva e creatività – è sicuramente un grande vantaggio per identificare la figura più adatta al proprio business. In un prossimo articolo parleremo del processo di recruiting tramite Escape Room, ideato da Friendz (iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato!)
4 – Utilizzo più accurato delle API e feedback
Le nuove API (Application Programming Interface) sono strumenti di programmazione indispensabili che servono a poco senza il supporto di sviluppatori e di clienti, che le utilizzano. Gli hackathon sono un ottimo mezzo per ottenere un feedback diretto da chi le adopera e per scoprire eventuali problemi e potenziali nuove funzioni. Infatti, le più grandi software house e industrie del settore informatico – come Microsoft, Google o Facebook mettono a disposizione le proprie API, quindi parte del loro codice di programmazione, per facilitare a sviluppatori terzi la realizzazione di nuove applicazioni e piattaforme. Chi non ha mai utilizzato la funzione “accedi tramite Facebook” o inserito una mappa Google sul proprio sito? Ecco, in questi casi abbiamo utilizzato le API!
5 – PR e Marketing
Gli hackathon possono essere occasioni importanti di networking e pubbliche relazioni che permettono di sfruttare una nuova rete di contatti professionali per generare collaborazioni e partnership. Tutto questo permette di arricchire facilmente il portfolio aziendale con nuove storie e case-history da raccontare anche tramite future campagne di marketing.

Cultura digitale e conoscenza
Possiamo definire quindi un hackathon come una corsa al progresso, una maratona creativa in cui più menti e professionisti lavorano insieme – e per la prima volta – per accelerare e favorire l’innovazione in un determinato settore o per una specifica azienda, sfruttando il potere della cultura digitale e della coesione delle loro conoscenze.
E voi, pronti a correre?
Condividi
47 commenti
I commenti sono chiusi.
Sto avviando una startup con mio cugino quindi avevo già avuto modo di leggere qualcosa sul mondo degli hackathon ma questo è il primo articolo che reputo comprensibile davvero. TOP!
Grazie per il tuo feedback Claudio. Felici di sapere che il nostro articolo possa fungere anche da “guida” alla scoperta di un hackathon. E buon lavoro con la tua nuova startup!
Tanta roba quindi! Hackathon for dummies, grazie mille! Ho capito finalmente cosa sono le API (credo :P) ahah
Solitamente la parola hacker ci fa pensare a qualcosa di losco ma in questo caso si tratta di qualcosa di molto interessante! Mai sentito parlare di questa tipologia di evento, ma ho visto che anche Moncler ne ha fatto uso. Ottimo lavoro!
Il riferimento alla parola “hacker” arriva dall’origine di un evento hackathon, aperto inizialmente più che altro a sviluppatori di applicazioni e programmatori, adesso si fa riferimento alle procedure di “hacking” anche per soluzioni ad eventuali problemi identificate seguendo metodi insoliti e non convenzionali, proprio come nel caso dell’evento Moncler.
Complimenti per la spiegazione esaustiva e completa di ogni dettaglio. Mi è capitato di partecipare ad un paio di Hackathon qui in Germania ma ho sempre trovato difficile spiegare cosa si fa e a cosa serve. Bravo Giuseppe
Grazie Samuele, ci fa piacere sapere di aver contribuito a rendere più semplice la spiegazione di cosa sia e quali siano le potenzialità di un hackathon. Continua a seguirci!
Sarebbe interessante esportare questa tipologia di evento per diversi settori e scopi. Ad esempio si potrebbe organizzare un hackathon anche per strutturare una campagna pubblicitaria multi piattaforma e canale o un’operazione di rebranding. Interessante! Grazie.
La possibilità di estendere a più settori e scopi questa “maratona creativa” è proprio una bella idea! Grazie Rita
Mai sentito parlare di hackathon. Sembra un concetto complesso ma è spiegato con semplicità e naturalezza
Grazie Stefano. Lo scopo è proprio quello di permettere a tutti i nostri lettori di conoscere la realtà degli hackathon e di come è possibile organizzarlo.
ho aperto il sito di questa agenzia your ideas are terrible ma non si capisce niente di quello che fanno. sono americani giusto?
Buonasera Bernardo. Si, le confermo che l’agenzia è americana e che organizzano hackathon per importanti brand. Se desidera ricevere maggiori informazioni può contattarli a questi indirizzi mail: letstalk@yourideasareterrible.com oppure shanereiser@gmail.com
Interessante! Lo condivido subito in ufficio!
In quanto designer potrei partecipare anche io ad un evento del genere quindi? Mi piacerebbe essere coinvolta al prossimo che vi capiterà nella vostra location
In base alla tematica proposta, ogni hackathon permette la partecipazione di professionisti di vari settori, ma che devono comunque iscriversi contattando gli organizzatori o l’azienda promotrice. Continua a seguirci, anche su i nostri canali social, e iscriviti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento.
Sarei curiosa di partecipare almeno una volta nella vita
Non avevo mai sentito parlare di un hackathon, mi sembra quasi fuori dal mondo
Ciao. Organizzate anche eventi hachathon in russo?
Ciao Arnoldo. Possiamo sicuramente identificare un’agenzia che possa seguire l’organizzazione di un evento Hackathon in russo. Contattaci per maggiori informazioni!
Buongiorno! organizzate eventi del genere anche durante l’emergenza covid oppure siete ligi ligi? grazie
Buongiorno Francesco. Allo stato attuale prediligiamo principalmente gli eventi online, come live streaming e video conferenze. La location è comunque attrezzata per rispondere in modo efficiente e sicuro a tutte le nuove procedure Covid19 indicate dal ministero della salute.
Ciao Andrea. Possiamo supportarti nell’identificazione di un’agenzia che possa seguirti nell’organizzazione del tuo hackathon. Manda una mail a 10watt@10watt.it per maggiori informazioni!
Buon giorno. Sono molto interessato ad argomento di questo articolo perche ha intenzione di organizzare uno hackathon in june 2021. Chi posso scrivere, grazie Jakub
Buongiorno Jakub, puoi inviare una mail a 10watt@10watt.it per iniziare a strutturare il tuo Hackathon con il nostro team e le nostre agenzie partner. Grazie e a presto!
Ciao. Quando penserete che sarà possibile tornare ad organizzare eventi del genere? Grazie
Ciao Carlos. In questi mesi gli eventi Hackathon non si sono mai fermati, ma si sono spostati su piattaforme online. Come per tutte le tipologie di eventi ancora non ci è possibile indicare una data precisa in cui tutto ritornerà alla normalità, ma possiamo esserti di supporto per identificare delle agenzie in grado di organizzare il tuo Hackathon online! Scrivici a 10watt@10watt.it
Bella idea! Mai sentita, ma ha un bel potenziale
It is very nice to read your site, thank you very much for your work, it’s great!
Ciao Giuseppe. Un hackathon è un hackfest o sono 2 cose diverse?
Ciao Camilla
un hackathon -anche detto hackfest- è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici…
Buona giornata!
Ciao Giuseppe, grazie per questa possibilità di avvicinarmi al mondo degli hackathon. è il primo articolo che ho trovato utile e soprattutto comprensibile su questo argomento.
Ciao Ursula, grazie mille per il tuo feedback!
Buonasera Giuseppe. Mi sembra molto preparato sull’argomento. Complimenti, è un argomento non molto conosciuto in italia! I miei saluti
Buongiorno Stefano, La ringrazio per il suo riscontro. Individuare argomenti stimolanti e innovativi è uno dei nostri propositi per lo sviluppo di questo blog. Continui a seguirci!
Buongiorno sapete se esistono hackathon virtuali fatti in remoto?
Buongiorno Sandra, sì esistono diverse realtà che decidono di realizzare i propri hackathon online. Ti lascio alcuni link di riferimento: https://hackforitaly.online – https://challengerocket.com/hackathons-and-challenges.html – https://www.hackathon.com/online
Bell’articolo davvero. Non è semplice spiegare cosa sia un hackathon utilizzando uno stile di comunicazione semplice e lineare. molti “startupper” si perdono in lunghi discorsi complicati che hanno l’unico scopo di far sembrare tutto più articolato. Quindi Bravo!
Questa tipologia di eventi è perfetta anche per il settore fashion!
non sai quante volte un mio amico che avvia start up di continuo mi ha parlato di hackhathon ma io non ho mai capito cosa fossero ahah adesso so di che parla ahahah
Yeah! Grande!
Useful information. I discovered your web site by accident, and I’m surprised and happy to discover the Hackathon world!
Interessantissimo
Che piacere leggere un articolo sul mio mondo! Buon Natale ragazzi!
Si vede che conosci l’argomento! Compliments!
it is really a pleasure to read an article like this!
grazie per aver “tradotto” in un italiano comprensibile questo topic. molti blogger o professionisti del settore non sanno neanche parlarne. Bravo