
LA FOTOCAMERA SMART DI GOOGLE CHE RICONOSCE TUTTO CIÒ CHE INQUADRA
In un’era in cui lo smartphone è ormai parte integrante della nostra quotidianità, quasi fosse un’estensione del nostro stesso corpo, Google ha pensato di arricchire e rendere ancora più “indispensabile” il dispositivo più utilizzato al mondo introducendo Google Lens, un servizio progettato per fornire all’utente informazioni dettagliate attraverso l’analisi visiva di ciò che viene inquadrato con la fotocamera dello smartphone o ciò che è presente all’interno delle fotografie già scattate.
Un vero e proprio scanner che ricorda un po’ gli occhiali in dotazione agli agenti segreti nei film di spionaggio, ma con una natura meno fantascientifica e più funzionale. Inizialmente in dotazione soltanto agli smartphone made in Google, Pixel, questa nuova funzione inizia ad essere introdotta in gran parte dei dispositivi Android e iPhone.
Una vera e propria fonte di informazioni real-time a portata di fotocamera a cui è possibile accedere sia tramite l’assistente vocale Google o l’app Google Foto, che strizza un po’ l’occhio alla cara Siri di casa Apple. Ma come funziona Lens e quali operazioni possiamo delegare a questa nuova forma di intelligenza artificiale? Sono principalmente 3 le funzioni che – grazie a Google Lens – ci permettono di utilizzare la fotocamera del nostro smartphone in un modo tutto nuovo:
1 – Riconoscimento attivo del testo
Google Lens è in grado di riconoscere ed interagire attivamente con i contenuti testuali: questo ci permette, ad esempio, di registrare un contatto in rubrica semplicemente inquadrando un biglietto da visita o di connetterci automaticamente ad una rete wifi inquadrando la grafica che riporta nome rete e password. Questa funzione quindi permette di effettuare una chiamata, mandare una mail, visitare un link, tradurre o copiare e incollare un testo con il solo utilizzo della fotocamera. Lens risulterà utile per identificare titoli di libri, film o album musicali e non solo leggerne le recensioni, ma trovarne anche il rivenditore più vicino.
2 – Esplorazione dei luoghi nelle vicinanze
Funzione molto utile che funge da vera e propria guida turistica: in grado di identificare monumenti e punti di riferimento, Lens permette di trovare tutte le informazioni riguardo al luogo dove ci troviamo, dall’architetto che ha costruito l’edificio, la sua storia, fino agli orari di apertura e chiusura, contatti e recensioni di clienti e visitatori. Nel caso di un museo o di una mostra d’arte o fotografica è possibile ricevere informazioni sia sulla location che ospita l’evento che sulle singole opere e l’artista.
3 – Scansione e riconoscimento di prodotti
La capacità di riconoscimento garantita da Google Lens si estende anche agli oggetti più comuni, complementi di arredo, piante, animali e abiti. Un assistente perfetto per lo shopping di articoli di vario genere. In location capita spesso che i nostri ospiti rimangano colpiti dagli arredi di design presenti e con una tecnologia come questa potrebbero trovare tutte le informazioni necessarie all’acquisto del prodotto di loro interesse: dal designer al prezzo, fino allo store – fisico o online – in cui è possibile acquistarlo. In caso di un allestimento showroom sarebbe possibile identificare ogni singolo articolo in esposizione al fine di permettere agli ospiti/clienti di conoscere in piena autonomia le caratteristiche di ogni prodotto senza dover descrivere cosa si sta cercando nella search box di Google.
Un’evoluzione sostanziale per il motore di ricerca più utilizzato al mondo, che porta la user experience ad un livello successivo: dalla ricerca testuale ad una ricerca per immagine 3.0, più interattiva e immediata.
Google Lens e i tuoi eventi
Diverse sono le funzioni che ci permettono di sfruttare le potenzialità di Google Lens durante un evento, ancor prima che inizi. Scattando una foto al manifesto, volantino o all’invito di un evento, Lens ci permette infatti di aggiungerlo al calendario dello smartphone e in seguito ci aiuterà a raggiungere la location individuandone la posizione esatta. Una cena aziendale o le attività di team building sono occasioni perfette per accrescere i propri contatti e fare networking in una situazione informale e sarà sufficiente avere con sé un solo biglietto da visita perché basterà posizionarlo a favore di camera per avere in rubrica tutti i recapiti del contatto.
Tramite la scansione di QR Code è possibile rendere il proprio evento più smart permettendo agli ospiti di scaricare direttamente, con un solo scatto, la cartella stampa o il brief dell’evento sul proprio device. Inoltre la capacità di reperire varie informazioni relative ad abiti, oggetti e mobilia, rende gli eventi di presentazione e di lancio più interattivi e dinamici. Dagli eventi automotive, a meeting e cene aziendali fino a conferenze stampa e attività di team building, il nuovo progetto di Mountain View garantisce senza dubbio un’esperienza personalizzata e innovativa, rispondendo alla ricerca crescente di nuovi format di coinvolgimento per il settore degli eventi.
Come si utilizza Google Lens?
Come detto all’inizio di questo articolo, non si tratta di un’applicazione a sé stante, ma di un’integrazione – per i device compatibili – introdotta in alcune app che possibilmente abbiamo già installato sul nostro smartphone: Google Assistant e Google Foto, ma anche la classica app per avviare la fotocamera. Alcuni produttori di smartphone Android infatti, hanno iniziato a integrare Google Lens all’interno dell’interfaccia fotografica e nel corso del 2019 si prevede che questa feature sia introdotta in gran parte degli smartphone di ultima generazione, sia quelli di nuova produzione che quelli prodotti tra la fine del 2017 e il 2018, basterà procedere – se disponibile – con l’aggiornamento del sistema operativo.
Davvero un articolo molto dettagliato in ogni sua forma. Grazie a te ho scoperto Google Lens e da ieri non faccio che scansionare qualsiasi cosa ahahah Con Lens posso ottenere dettagli anche sulle foto già scattate o su ciò che mi sta intorno. Trovo questa funzione utilissima per il mio mestiere: sono un art buyer e mi capita spesso di vedere qualcosa che mi piace e ho bisogno subito di sapere dove trovarla. Quindi grazie mille Giuseppe!
Buongiorno Caterina, Grazie per il tuo feedback. Per noi è un piacere fornire idee innovative e suggerimenti per i settori affini al nostro. Occupandoci anche di noleggio di arredi di design per produzioni video e foto ci capita spesso di collaborare con art buyer e set designer.
Finalmente una recensione come si deve su Google Lens. Grazie, lo condivido subito ovunque!
Grazie Giorgio. Sentiti di libero di condividere i contenuti del nostro blog, siamo presenti su tutte le piattaforme social e puoi continuare a seguirci anche lì per ulteriori aggiornamenti sul settore degli eventi, del digital e della tecnologia.
Non sono molto esperta di tecnologia, ma la mia passione per la moda e il settore fashion in genere mi spingerà sicuramente ad utilizzare questa app sia per scopi personali che professionali. Grazie Giuseppe
Grazie a te Giulia! Sapere che i nostri articoli possano risultare utili e di ispirazione non può che motivarci e spingerci a fare sempre di meglio. Continua a seguirci – anche su i nostri canali social – per rimanere sempre aggiornata sul settore digital, tecnologia ed eventi.
Ero già stufo del mio iPhone per tutte le limitazioni che comporta – non lo sento come un telefono di mia proprietà, ma appartenente sempre ad Apple anche se sta nella mia tasca – e adesso leggendo questo tuo articolo su Google lens (che ovviamente manca sul mio iPhone) mi son convinto sempre di più a passare ad un device con sistema Android. :D :D
Ciao Federico. Grazie per il tempo dedicato alla lettura del mio articolo, mi dispiace che tu non sia riuscito a testare Google Lens sul tuo iPhone. Ti consiglio di provare ad installare Google Foto dall’App Store per accedere alle funzioni di Lens.
Ho acquistato da poco un OnePlus 6T e con grande sorpresa ho trovato la funzione Lens già attiva sull’app della fotocamera. Non sapevo cosa fosse prima di leggere questo articolo. Grazie Mille, mi sarà davvero molto utile.
Grazie a te per il feedback. Lieto di sapere che il nostro articolo ti sia stato d’aiuto per sfruttare al massimo le feature del tuo nuovissimo device. Continua a seguirci per ulteriori aggiornamenti sul settore Digital e non solo.
Ottimo articolo per un’ottima nuova funzione by Google. Giuseppe sapresti indicarmi un link per scaricare o aggiungere Google Lens al mio device? Grazie mille!
Ciao Alessandro, grazie per il tuo feedback sull’articolo. Se sei in possesso di un device con sitema operativo Android puoi trovare l’app di Google Lens direttamente sul Play Store. Su iPhone, se il modello è compatibile, devi invece installare Google Foto per accedere a Lens.
Sono finito su questo articolo tramite LinkedIn e posso dire che questo è uno dei contenuti che spero di trovare tra i miei feed. Molto utile per proporre un’esperienza tutta nuova ai propri clienti. Ovviamente ho già ricondiviso ;)
Grazie Marco per il tuo feedback! Lieti di sapere di riuscire a suggerire stimoli interessanti ai nostri lettori. Continua a seguirci anche su i nostri canali social!
Complimenti Giuseppe, insteressantissimo articolo. Spero tu ne scriva altri simili in futuro. Mi vorrei permettere anche di dirti che sei stato bravo ad integrare alcune nozioni per chi, come me, non conosce in maniera approfondita i temi legati alla tecnologia e il digitale.
Grazie mille Anna. Per noi è importante realizzare contenuti adatti per figure professionali differenti che possano comunque avere interessi e obiettivi comuni. Continua a seguirci!
Secondo me Google avrà prima o poi il monopolio di tutto e grazie a lui potremmo controllare ogni aspetto della nostra vita. Con Google Lens e Google Home ci stanno già abituando a questa idea! Grazie per l’articolo molto interessante
Grazie per il tuo feedback, Marina. Ormai Google fa parte, senza dubbio, della nostra quotidianità, sta a noi trovare il modo di “sfruttare” al meglio tutte le sue funzioni.
Wow la tecnologia prima o poi ci sostituirà del tutto. Le capacità di questa app sembrano venir fuori da una puntata di Black Mirror :D Ottimo lavoro!
Ottima recensione di un prodotto che avevo già sullo smartphone ma non sapevo a che servisse. Evviva Google e 10 Watt
Grazie per il tuo feedback. Lieti di averti permesso di sfruttare una funzione così particolare proposta da Google
Ho apprezzato tantissimo questo articolo. Hai spiegato ogni minimo dettaglio di questo Google Lens e anche io che sono negata con la tecnologia adesso lo utilizzo e l’ho addirittura spiegato ai miei colleghi in ufficio. Bravo
Grazie Lorenza. L’approccio che ho scelto per questo articolo aveva proprio lo scopo di rendere il più possibile chiaro cosa sia Google Lens anche a chi non è proprio un geek. Buon lavoro allora!
This is so great I think others could benefit from learning about it. Can I share your work at our Italian team meeting? They have to know! Thanks!
Really thank you, Stephen! Of course, you can share all the contents of our blog. It would be a great pleasure for us!
Siete gli unici ad aver parlato di Google Lens con tanta precisione e attenzione. Complimenti davvero!
Grazie mille Giulia. Realizzare contenuti interessanti che suscitano la curiosità dei nostri lettori è lo scopo di questo blog. Riuscirci non può che farci davvero piacere!
Non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo. Grazie!
Bella scoperta! Spero di essere in grado di utilizzarla al meglio. Sapete se il servizio Lens è totalmente gratuito? Grazie
Ciao Elida, grazie per il tuo commento. Lens è un servizio totalmente gratuito che sfrutta le funzionilità del motore di ricerca Google per reperire le informazioni su quello che ci circonda.
Navigando in rete mi sono imbattuto in questo interessante articolo e il mio commento ha lo scopo di dirvi che avete centrato il segno. Argomento specialistico e non inflazionato come si trovano su tanti blog banali. Adesso ogni sito pretende di avere un blog e di pubblicare di continuo giusto per creare traffico, ma senza curare la qualità dei contenuti. Ho letto i vostri ultimi post e li trovo coerenti, precisi e non banali o comuni. Continuate così!
Really Good!
Thank you, Gloria!
It seems that I did well to come back again. This blog seems to have a lot of good information about technology. Great Job Giuseppe!
Really thanks, Lucy. Glad you get back into reading our blog. Keep following us for more interesting contents!
Mi piace da matti questa funzione! Non sanno più cosa inventare. La consiglierò a tutti i miei colleghi
Ciao! Che bella app, sembra molto interessante! Attendo di saperne qualcosa di più! Io sono un curiosa di natura, una a cui piace scoprire sempre qualcosa di nuovo che possa facilitare la vita di tutti i giorni
This blog is so good. I will visit the blog every day. Love it. And thank you.
Mai trovato articolo più utile! Grazie per avermi fatto scoprire Lens! In ufficio ne andranno matti
We share this article on our social media accounts! So good content about technology
Thank you so much, Samantha for sharing our article. Can you please send us the link to your post? It would be a great pleasure to read your blog.
Installato e testato sul mio Galaxy S9 e funziona alla grande. Grazie mille per la segnalazione! Lo utilizzerò per qualsiasi cosa :D
Lens ha riconosciuto pure un mio vestito Versace degli anni 90! GRANDIOSO
Bellissima questa nuova tecnologia made in Google. Come ogni cosa che viene fuori dalle loro menti in effetti!
Bellissima questa funzione Giuseppe! Trovi sempre le ultime novità digital. Non l’avrei mai scoperto senza di te :D
Praticamente possiamo tranquillare dire che lo smartphone può sostituire facilmente un eventuale assistente personale (per chi ha la fortuna e la possibilità di averlo).
Molto intelligente come applicazione.
So Smart!
Hello everyone!
I read your article about Google Lens and I want to present you my new event app for event managers and location managers.
Contact me for more information
Hello David, thank you so much for your proposal. Would be a great pleasure for us to have more information about your project. You can send an email to 10watt@10watt.it
Molto molto interessante e innovativa come tecnologia a portata di tasca. Wow
Articolo molto bello, l’ho letto tutto d’un fiato perchè scritto davvero bene. Molto dettagliato!
Mi è stato utilissimo per trovare articoli di qualsiasi genere fisici e non solo
Cercavo Google Lens su Google e ho letto prima il vostro articolo che uno scritto da Google stesso. Questo significa essere avanti! ahahah
io non posso farne a meno ormai e sono passati anni da quando è stata lanciata questa funzione