Blog 10 Watt Location Milano
Tingi di verde il tuo evento

TINGI IL TUO EVENTO DI VERDE

Marketing sensoriale “a km zero”

Il mondo del food è sempre influenzato dai cambiamenti di gusto della società e in questo momento la tendenza più seguita è quella “green” – il mangiar sano inserito in una prospettiva più olistica, che include anche il rispetto per l’ambiente. Un vero e proprio stile di vita tanto è vero che secondo una ricerca dell’ONS il 74% della popolazione italiana si dichiara come persone interessate alla sostenibilità.

Le nuove generazioni vengono sensibilizzate nel perseverare in questa tendenza,  all’acquisto dei prodotti del territorio, alle eccellenze da salvaguardare e al rispetto per l’ambiente. È un piacere sapere che molti dei prodotti presenti sulla tavola sono a Km 0 perché così si privilegiano quelli a filiera corta, che rispettano la stagionalità e il cui gusto delizia maggiormente il palato.

Anche nel mondo degli eventi si è sempre attenti alle novità per coinvolgere e far vivere delle nuove esperienze ai propri ospiti e il cibo è una di quelle peculiarità, che si ricorda e di cui se ne parla sempre: é il momento cateringinfatti, che si presta particolarmente per allestimenti creativi e personalizzazioni – dal vegetariano, al vegano, low carb o paleo – non ci sono limiti alla vostra fantasia!

La parola chiave è marketing sensoriale, uno strumento efficace che fa leva sui cinque sensi dell’ospite. Tramite le caratteristiche specifiche del prodotto si veicolano al pubblico stimoli ed emozioni che vanno oltre il valore tangibile del prodotto, creando ricordi che difficilmente vengono cancellati dalla memoria. Più sensi vengono stimolati contemporaneamente, più l’esperienza diventa intesa.
Uno show cooking sotto questo punto di vista offre un’esperienza sensoriale completa, coinvolgendo la vista, l’olfatto, il gusto, l’udito e anche il tatto.

E cosa accade se si accostano le ultime trovate del marketing alle tendenze nel settore food? Scopritelo leggendo i nostri 5+1 consigli, semplici da mettere in pratica, ma di grande impatto!

1 – Ingredienti – bio, locali e stagionali

La qualità del cibo è il punto di partenza per creare piatti fantasiosi e gustosi. L’attenzione si concentra su tre aspetti: la stagionalità, la provenienza, e la coltivazione biologica.

Puntare sulla stagionalità significa sfruttare ciò che la natura offre di meglio in un certo periodo, con il risultato che ogni prodotto viene valorizzato al massimo. Rispettare il territorio vuol dire sperimentare con frutta e verdura non scontata perché reperibile soltanto in una certa area geografica, dando origine a combinazioni inaspettate. In più si risparmiano trasporti lunghi ai prodotti che così risultano più freschi e gustosi.
La coltivazione biologica è il terzo pilastro di una nutrizione sana e buona: scegliere bio è equiparato a mangiare nel modo più naturale possibile, senza additivi o aromi artificiali, in armonia con la natura.

Che ne direste di Carote gratinate con mandorle e capperi oppure di un Vol au vent con crema di lenticchie rosse e punte di asparagi come propongono @vegolosi.it? E chi resisterebbe invece ad una Torta al cioccolato e Pera Mantovana IGP ?

2 – Menù adatto a tutti senza escludere nessuno

Oggigiorno esistono sempre più persone che seguono un piano nutrizionale specifico in conseguenza di allergie, intolleranze o per scelta personale. Un’idea originale è di costruire un evento che considera le diete alimentari del pubblico. Perché non divertirsi a ideare un menù interamente vegano per esempio? In questo modo vengono da un lato soddisfatti coloro, che ne fanno uno stile di vita e dall’altro sorpresi gli ospiti che non hanno ancora avuto modo di provarlo.
Per creare un’esperienza insolita ci vuole solo un po’ di creatività!

3 – Stoviglie eco-friendly

spazio eventi pranzo aziendale a milano 10 watt location

In tante occasioni di festa si vedono ancora i piatti e le posate in plastica – secondo noi un no-go! La ceramica è molto più sostenibile e fa inoltre semplicemente più scena. Se volete fare un passo ulteriore, potreste servire il cibo in piatti di amido di mais accompagnate da tovaglioli in cellulosa – leggeri da trasportare e facilmente riciclabili.

4 – Bottiglie di plastica anche no!

spazi per eventi food a milano 10 watt location

Invece di offrire ai vostri ospiti la solita bottiglietta di acqua in plastica, meglio optare per delle caraffe eleganti in vetro. Riempite di acqua filtrata e aromatizzata con erbe aromatiche e agrumi vari, rappresenta un’alternativa fresca e gustosa specialmente in estate. Una volta allestita, non dimenticate di posizionare la vostra ‘drink station’ in un luogo facilmente accessibile e ben visibile per tutti – i vostri ospiti vi ringrazieranno per l’opportunità di socializzare.

5 – Zero sprechi

Chi lavora nel mondo degli eventi, spesso purtroppo si deve confrontare con una quantità di cibo buttato a fine serata. Tuttavia, una soluzione c’è: oggigiorno esistono tante associazioni a cui affidarsi per far sì che al cibo viene data una seconda chance dando quello in eccedenza ai più bisognosi.
Chi avrebbe mai detto che la sostenibilità rende così felice?

Qualche idea? La cucina di Gianmaria  (@la_cucina_di_gianmaria), Bio catering coloratissimo specializzato in cucina vegetariana e vegana, e Madeleine Catering & Banqueting (@madeleinecatering), un “progetto tutto al femminile” che vuole sensibilizzare sul tema della sostenibilità, utilizzando soltanto prodotti freschi e genuini.

5+1 – Giusto ambiente

E poi una volta scelto il menù? Fai sì che anche la location rispecchia i tuoi valori green!

Paradossalmente, la tecnologia è uno degli strumenti che più ci può aiutare a ridurre il consumo: gli spazi dotati di un sistema di domotica, per esempio, rendono più facile la gestione del consumo energetico. L’utilizzo di un Live stream invece, fa risparmiare fino a 110 tonnellate di emissione di carbone per ogni 500 spettatori che osservano l’evento direttamente dall’ufficio o da casa.

Bellissimi e sempre freschi, i fiori di Lara Lodato! Se è previsto un allestimento floreale date un’occhiata al progetto Repeat Roses perché anche i fiori possono essere riutilizzati, o visualizzate il sito di Lara Lodato, Designer di Sculture Botaniche in Carta. Se invece cercate una cosa ancora più insolita, le bellissime sculture in carta di Mesh & Craft potrebbero fare al vostro caso.

Insomma, seguire le tendenze è tanto chic quanto utile – per noi e l’ambiente.