Blog 10 Watt Location Milano
Trend eventi 2022 location insolite per eventi sostenibili very peri

EVENT TRENDS 2022: DALLA SOSTENIBILITÀ ALLE LOCATION INSOLITE, PASSANDO PER IL VERY PERI

L’event industry è impaziente di tornare più grande e migliore che mai e questo ha portato alla creazione di nuove tendenze che si prevede possano guidare il mercato del 2022: in questi ultimi due anni ogni settore merceologico si è impegnato ad adattarsi alla “nuova normalità” e in effetti gli strumenti digitali hanno aiutato organizzatori ed event planner a superare diverse sfide, ma sicuramente c’è molto altro da aspettarsi nei prossimi mesi. 

Tenendo d’occhio alcune delle principali tendenze degli eventi previste per il prossimo anno, possiamo assicurarci di pianificare eventi unici e memorabili.

very peri di pantone colore dell'anno 2022

Eventi personalizzati e colore dell’anno 2022

Per cominciare a descrivervi le novità e quelli che saranno i trend del nuovo anno, abbiamo scelto di presentarvi Very Peri: il Colore dell’anno 2022 creato da Pantone. Il potere rassicurante del Blu e il calore del Rosso si fondono in questa nuova tonalità di Viola per ispirare vivacità e gioia esaltando la carica creativa e positiva. Cominciare il nuovo anno all’insegna della creatività è esattamente quello che ci e vi auguriamo per il 2022 e chissà se il Very Peri porterà davvero delle gran belle novità. 

Nell’era del custom-made, in cui siamo abituati a ricevere comunicazioni, inviti e servizi personalizzati in base alle nostre preferenze ed esigenze anche il settore degli eventi ha visto la crescita delle richieste per l’organizzazione di eventi su misura: questo anche grazie al progredire della tecnologia. I Big Data e l’intelligenza artificiale infatti, stanno creando maggiori opportunità di personalizzazione come la possibilità di creare eventi esperienziali unici per ogni partecipante o anche solo di fornire una mappa personalizzata della posizione della sede con i punti di interesse vicini. 

Eventi Ibridi a favore della sostenibilità

Un sondaggio somministrato da LinkedIn su 1.800 professionisti dei meeting aziendali prevede che molti organizzatori di eventi hanno intenzione di continuare ad offrire ai propri ospiti un “evento gemello” in versione digitale anche nel 2022. La ricerca ha rilevato che il 42% degli organizzatori continuerà a scegliere gli eventi virtuali o ibridi anche per motivi di sostenibilità, riducendo la necessità di trasporto, l’uso di plastica e altri materiali di consumo spesso presenti negli eventi dal vivo.

Le preoccupazioni per il cambiamento climatico sono state uno dei temi principali dell’ultimo decennio e questo approccio eco-friendly si è riversato anche nel mondo degli eventi, che tradizionalmente è stato un settore piuttosto dispendioso: basti pensare a tutte le bottiglie di plastica e ai rifiuti smaltiti in seguito ad un servizio di catering o a tutti i piccoli gadget, omaggi e ai loro imballi che spesso vengono gettati subito dopo l’evento.

Ma come si fa a rendere un evento più sostenibile? Ci sono molte opportunità, dal passaggio ai sistemi di biglietteria digitale alla sostituzione di bottiglie e posate di plastica con alternative biodegradabili, all’utilizzo di prodotti stagionali locali nella ristorazione e alla donazione di cibo avanzato a enti di beneficenza.

Attività legate al Benessere psicofisico

Lavorare a lungo e sacrificare la propria vita personale per mettere il lavoro al primo posto sta diventando sempre più impopolare tra i millennials. I lavoratori del prossimo anno, si prevede, preferiranno un approccio più equilibrato: più importanza sarà data alla qualità della vita e al benessere psicologico.

Cosa ha a che fare questo con gli eventi? Gli esperti dicono che nel 2022 ci ritroveremo a partecipare ad eventi che all’interno del programma giornaliero prevedono attività legate al benessere psicofisico o a quella che viene definita Mindfulness, ovvero quel processo che attraverso una serie di esercizi, porta l’individuo ad essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri, delle proprie sensazioni e della realtà, in modo oggettivo e distaccato.

Non mancheranno quindi eventi che includono laboratori di meditazione o yoga, attività progettate per ispirare creatività, zone prive di tecnologia, attività sportive indoor e outdoor, stazioni di massaggio e altre sessioni dedicate al wellness.

Tutto questo può rivelarsi utile per imparare a gestire stress, sensazioni e sentimenti negativi soprattutto durante periodi particolarmente delicati.

location per piccoli eventi ibridi e in streaming a milano

Eventi più piccoli e più frequenti

Gestire un grande evento aziendale può essere visto come un segno di successo da molte aziende, ma attualmente sta crescendo la domanda per organizzare eventi –anche in modalità ibrida – a cui partecipa un numero esiguo di ospiti, che consentono autentiche opportunità di incontro face to face.

La tendenza è quella di smettere di pensare agli eventi unicamente come un’opportunità di marketing e considerali più come un’occasione per stimolare l’interazione e la fiducia tra i partecipanti. Si prevede quindi una maggiore frequenza nell’organizzazione di piccoli eventi e questo permetterà non solo di aumentare la brand awareness, ma consentirà alle aziende di ricevere dai propri dipendenti feedback più frequenti e sempre aggiornati. Inoltre, eventi con meno partecipanti creano un’atmosfera più intima, aumentano il coinvolgimento e l’identificazione con l’azienda e aprono anche la possibilità di utilizzare location per eventi più esclusive, particolari ed attraenti agli occhi dei partecipanti.

I luoghi non tradizionali guadagnano popolarità

Se stai per prenotare la sala conferenze del tuo hotel locale per il tuo prossimo evento, fermati! La ricerca di Social Tables mostra che oltre il 90% degli organizzatori di eventi concorda sul fatto che è più probabile che gli eventi vengano prenotati in un luogo non tradizionale rispetto a cinque anni fa.

Pensare fuori dagli schemi quando si tratta di trovare la sede di un evento aziendale ha molteplici vantaggi. La scelta di un luogo visivamente accattivante è più coinvolgente per i partecipanti e li spinge a pubblicare immagini dell’evento sui social media.

Sempre più location stanno pensando a come soddisfare questa esigenza di ambienti più stimolanti con spazi non tradizionali come zone living totalmente arredate, ambienti informali dalla natura industriale o semplicemente offrendo più opzioni in termini di allestimenti e design.

Sempre più agenzie di eventi sono alla ricerca di nuove sedi per gli eventi dei loro clienti e questo non è passato inosservato: sono in crescita infatti anche i portali che funzionano come directory e aggregatori di location in base a caratteristiche specifiche.

In conclusione: Queste le tendenze che si prevede ci faranno compagnia per tutto il 2022. Un anno che ci auguriamo possa rappresentare la rinascita di un settore come quello degli eventi che non può e non vuole arrendersi, ma che invece è sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Buone feste e siate creativi!