MOODBOARD: COME CREARE UN MOODBOARD DAL DESIGN CREATIVO
NULLA È VIETATO…È VIETATO VIETARE!
Come creare un moodboard e far fluire la tua creatività
Se sei affascinato dal design, è prevedibile che tu sia sempre alla ricerca di ispirazione, di idee geniali ai quali guardare, il che, ti rende il candidato perfetto per comporre un mood board. In questo lavoro, uno degli obiettivi principali è quello di trasferire un’idea, un concetto o una emozione in quello che si sta realizzando.
Che cos’è un moodboard?
Un moodboard (dall’inglese mood “umore” e board “tavola”) è un luogo (fisico o digitale) dove raccogliere idee che esprimono delle suggestioni, dei valori; consiste solitamente in una serie di immagini, disegni, illustrazioni, tipografie, pattern, texture, colori uniti in armonia tra di loro come in un collage, tutto questo serve al designer per mostrare in un formato visivo un progetto e i concept ad esso correlati. Una rappresentazione visiva è spesso più forte di mille parole scritte, a volte è davvero difficile descrivere il giusto stato d’animo quando si hanno a disposizione soltanto parole, ecco perché i vari designer hanno iniziato a utilizzare le moodboard o inspiration board.
I moodboard vengono utilizzati in diversi campi del design: nell’interior design per mostrare che tipo di atmosfera creerà il nuovo arredamento; nella pubblicità per mostrare a cliente la visione del nostro concept creativo e far assaporare anche a lui, le sensazioni ad esso legate o ancora nel campo della moda con immagini, schizzi e ritagli di tessuto, per fornire un’idea delle sensazioni che evocherà il prodotto e mostrare a cosa si ispira. L’utilizzo di un moodboard nel web design può essere utile per fissare l’estetica del sito web: forme, texture, pattern, colori, tipografia e tutti gli elementi che permetteranno di definire stile e specifiche del progetto.

Perché usare e chi lo usa un moodboard?
Il momento migliore per fare un moodboard è nelle prime fasi del progetto, quando lo stile del design non è ancora definito. Dedicarsi alla creazione di un moodboard per un prodotto che ha già un suo stile, sarebbe inutile e creerebbe confusione, a meno che non si sta pensando a un restyling. Avviare un processo di progettazione con una moodboard è una buona idea per svariati motivi:
A: mettere insieme le idee prima di iniziare a progettare può semplificare il processo di progettazione e ridurre il tempo che passi a fissare uno schermo vuoto. Può anche potenzialmente salvarti facendoti risparmiare tempo, ottenendo il consenso del cliente – a nessuno piace lavorare su un progetto solo per vederlo rifiutare da un cliente. Creare un moodboard ci aiuta ad esaminare che tutti gli elementi siano connessi tra di loro e a rimuovere quello che risulta di troppo.
B: la creazione di un moodboard da presentare aiuta il cliente a capire un’idea di come sarà il prodotto finito e consente a tutti i soggetti coinvolti di concordare una direzione univoca. Aiuta anche a evitare equivoci che potrebbero derivare dal tentativo di descrivere verbalmente un concetto di design. Due persone possono dire la stessa cosa, ma usando termini diversi si creano equivoci, quindi una rappresentazione visiva può aiutare tutti a raggiungere lo stesso obiettivo risolvendo potenziali problemi prima che diventino più grandi, risparmiando frustrazione, tempo e denaro. Inoltre, il coinvolgimento del cliente nel processo di creazione, includendo alcune sue preferenze personali, lo aiuterebbe a sentirsi partecipe del progetto e a confidare nel tuo sapere perché è stato messo al centro del progetto.
Il moodboard serve ai designer e a tutte le persone creative per presentare in un formato visivo un progetto e i concept ad esso collegato e a concepire idee per progetti non ancora definiti. Nella loro forma finita si completano a elaborati propedeutici per generare l’effetto desiderato.
Come creare un moodboard?
Creare un moodboard è molto semplice. Non ci sono tecniche particolari. Ritagli di giornale o ricerche su Google possono aiutare nel trovare immagini che stimolano idee e ispirano nella creazione del moodboard perfetto…dagli imballaggi per alimenti ben progettati mentre vaghi nei corridoi delle drogherie della tua città all’ identificare i caratteri utilizzati nelle pubblicità o in quella dei negozi. Guardi tutto, osservi tutto e prendi tutto… Sei tentato di acquistare biglietti di auguri solo perché hanno un design o un’illustrazione davvero incredibili o ancora i diversi magneti in giro per il mondo… Tutti li conosciamo, molto spesso dalla forma circolare e soprattutto colorati e di svariate forme tanto da attirare subito l’attenzione sulla porta del frigorifero da parte di ognuno di noi. Se sei come me, forse aggiungi costantemente magneti al tuo frigo, di sicuro è stato il mio primo moodboard, su quel frigo, c’è la mia vita.
.

Ma tornando al moodboard, questa tendenza alla raccolta può concretamente aiutarti nella tua progettazione. Ci sono alcuni punti chiave però da tenere in considerazione, dal – formato che può essere realizzato digitalmente, oppure stampare e ritagliare immagini da attaccarli su una lavagna o su una bacheca; in genere, le moodboard fisiche si sposano meglio con idee che riguardano la creazione di oggetti reali, dove è importante associare elementi da permettere la sensazione tattile al – layout, anche in questo caso la disposizione delle immagini definisce lo stile del progetto. Dobbiamo cercare di inserire tutti i contenuti su un unico foglio, selezionando solo le immagini migliori, scegliendo una composizione più lineare e formale, che trasmette precisione e cura dei dettagli, oppure considerare lo stile collage, che punta più sulle emozioni ed emana la sensazione di una cosa “hand made”. Infine ma non ultimo il colore, il colore gioca un ruolo di primaria importanza perché è il primo elemento che va a influenzare il look and feel del progetto. Oltre a selezionare dei campioni colore, anche le immagini che utilizzi devono mantenere le stesse tonalità. È bene escludere immagini con colori diversi, anche se rappresentano lo stile che cerchi, al fine di non creare confusione.

Hai mai sentito parlare di Color psychology?
ll colore, se impiegato intelligentemente, può essere un fondamentale strumento nel campo del marketing e della pubblicità in genere. Secondo la psicologia del colore, per l’appunto, questo strumento è in grado di influenzare gli stati d’animo delle persone: ovviamente vale per grandi linee, nel quotidiano non è così semplice, perché i diversi fattori che determinano la nostra personalità potrebbero modificare il risultato che la concezione di un certo colore ha su di noi; è consigliabile non generalizzare, ma tenere sempre presente che questo strumento potrebbe giocare a nostro favore.

Accosta le qualità del marchio ai contenuti
D’altra parte, le moodboard possono includere cose che non vengono mai effettivamente mostrate nel progetto, ma sono state scelte perché rappresentano le qualità di un marchio o semplicemente illustrano un certo sentimento o una certa emozione. Puoi scegliere immagini che rappresentano il tuo marchio o che possono essere identificate come parte di esso.
Moodboard di design: Fanne più di uno!
È comune per i progettisti elaborare due o tre concetti diversi (o “comp”), abbreviazione di “layout completo”, per un progetto. Le moodboard di design sono un ottimo modo per presentare una proposta di design: dall’ aspetto pulito, vintage-moderno con una tavolozza di colori caldi all’aspetto più retrò con forme e curve, con una combinazione di colori tenui o ancora ad un aspetto più architettonico, con forme geometriche, linee rette e spigoli vivi e colori più decisi
Vai sempre alla fonte
Qualsiasi sia la tua idea, ci possono essere momenti in cui ti ispirerai all’estetica del design di una certa epoca: vittoriana, moderna della metà del secolo, ecc. vai alla fonte, cerca materiali originali dell’epoca come cartoline ed etichette per bagagli, che offrono grandi idee e soprattutto abbina i colori.
Programmati
Organizzati sia che tu stia realizzando un selvaggio collage di brainstorming sia che tu stia pensando ad una struttura ordinata del progetto. Usa le tue idee per organizzare i diversi pezzi del tuo progetto e provare uno stile potenziale, come i diversi caratteri o una tavolozza di colori, ma anche modelli per elementi reali come pulsanti, icone, titoli e contenuti in evidenza. La cosa grandiosa con le moodboard è che può essere utilizzato per organizzare le tue idee. Dai un’occhiata ai modelli e come vengono utilizzati.
Aggiungi alcune spiegazioni
Un’immagine può dipingere mille parole, ma le parole stesse sono anche strumenti potenti. Usali per spiegare e / o migliorare la natura visiva della tua moodboard. Brevi descrizioni, possono aiutare a chiarire qualsiasi informazione importante o compilare qualcosa che le immagini non comunicano o che non hai spazio per mostrare. Aggiungi note per aggiungere dettagli ed espandere idee…
Mescola e abbina
Può essere utile combinare i diversi strumenti a tua disposizione – come i loghi, le icone e le scelte di caratteri nella parte superiore centrale In questo modo, puoi facilmente abbinare l’aspetto degli elementi di design a cui ti sei già ispirato con lo stile generale che speri di ottenere. Aggiungi elementi grafici, come linee e forme, alle tue foto per creare trame interessanti per la tua moodboard.
Scegli uno stile
Scegliere uno stile univoco per il tuo design può darti un tema visivo su cui lavorare e rendere il tuo concept più accostato.
Lavora su un tema
Un altro possibile approccio quando si lavora con un cliente è quello di creare una o più moodboard basate su temi o qualità che la persona o l’azienda ha affermato di voler comunicare.
Coordinare e conquistare
Hai due progetti correlati che richiedono un aspetto coerente? La creazione di una moodboard per ognuno, ti garantirà di rimanere sul marchio per entrambi. Ma questa tecnica ti consente anche di apportare lievi modifiche e determinare facilmente se le modifiche funzionano ancora con l’aspetto generale, soprattutto se ci stai lavorando contemporaneamente, fianco a fianco.

Concentrati su una cosa
Se creare un moodboard per l’intero progetto è troppo impegnativo, prova a concentrarti su un elemento alla volta. Scegli i colori che evocano oggetti che si legano al carattere del tuo progetto. Inizia con un singolo elemento di design, aggiungine uno alla volta e, prima di conoscerlo, avrai un moodboard completo e sarai sulla buona strada per un piano di progettazione completamente sviluppato.
Non lasciarti sopraffare dalle idee. Inizia con una cosa, quindi creane uno nuovo per idee diverse.
Ricordati, un progetto, un’opera d’arte, un’invenzione, qualunque cosa tu voglia raccontare, lì c’è il tuo stile c’è la tua personalità …Presentare un moodboard è un’opportunità unica per far considerare il proprio gusto estetico, senza dire una parola. Ricordi l’importanza delle immagini? Perfetto, tienilo sempre a mente ,prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per scegliere immagini che siano indimenticabili e che riescano a creare un feedback positivo con il cliente.
Condividi
38 commenti
I commenti sono chiusi.
Interessante anche se pieno di tante, forse troppe informazioni per chi non è avvezzo. In ogni caso concordo sull’utilità e il divertimento di realizzare un moodboard. è un pò un brainstorming ma artistico.
Grazie Filippo per il tuo commento, la complessità dell’argomento e l’articolazione teorica-argomentativa richiedeva inevitabilmente per acquisire una conoscenza generale dell’argomento, un approfondimento molto più articolato, permettendo in questo modo, a tutti di avvicinarsi. Purtroppo, più un argomento è astratto più è complesso, perché concentra molte informazioni e significati in uno spazio ristretto, quale può essere un blog. Felice giornata.
Interessante per un creativo alla ricerca di ispirazione
Ho letto cos’è un moodboard e sembra molto interessante. Ho una boutique che si occupa di realizzare prodotti sartoriali su misura. Pensi che potrebbe tornarmi utile realizzare un moodboard? E come potrei svilupparlo al meglio per la mia attività? Grazie, Lucia da Bologna.
Certo, potrebbe essere un’idea per comunicare meglio i tuoi progetti!
Ho provato a realizzarne uno per uno mio progetto personale. come faccio a capire se è fatto bene e funziona? grazie
Ci sono due tipi di moodboard: una che è possibile realizzare come “passatempo” ed una realizzata da un professionista; il professionista sa come realizzarla con efficacia, il perché delle scelte stilistiche e sa bilanciare funzionalità e stile.
Buonasera. Ho letto il vostro articolo e sarei interessata ad aquistare un moodboard per la mia casa a chi posso contattare? Ci sono fornitori che consigliate? grazie Lucia
Ciao Lucia, certo! puoi scrivere ad info@hooms.it allegando le foto della tua casa, la planimetria ed i tuoi desideri.
Dovrò cimentarmi allora! Magari può servirmi ad avere un quadro più completo su come ripartire. non so che inventarmi!
Grazie Stefania, “la creatività è l’intelligenza che si diverte”
quanto potrebbe costare realizzare un moodboard?
Ciao Oliver, anche qui dipende molto da cosa devi realizzare, potrebbe essere a tariffa oraria o forfait, ovvero per l’intero progetto o ancora meglio partire da quanto il tuo cliente è disposto ad investire. Quello che però dovrai considerare è cosa andrai a realizzare: quante opzioni di design devi fornire, quanto tempo ti porterà via il progetto, l’eventuale suddivisione delle fasi della progettazione, quante modifiche considerare, i materiali, ma non dimenticare mai, l’anticipo prima di qualsiasi lavoro. A presto
Ciao Nezia. è anche possibile realizzare un moodboard digitale secondo te? Grazie!
Certo Giuliano, ovviamente quello fisico ti permette di percepire meglio il progetto, ma nulla è impossibile…
Brava signora Nezia Caroli. Potrebbe pensare di sviluppare un suo canale youtube per la realizzazione di progetti come questo. Direi anche un canale instagram (ho letto anche l’articolo del suo collega Giuseppe, potrebbe esserle di supporto per sviluppare questi canali)
Grazie Gilda, Giuseppe è un grande, grazie per il suggerimento, ogni consiglio per noi è una crescita
ciao nezia, secondo te quanto tempo potrei impiegare a realizzare un moodboard per arredare la mia nuova casa? voglio affidarmi ad un interior design ma pensavo di proporgli prima un mio progetto di moodboard per fargli capire al meglio cosa voglio. grazie
Bravissima, proponi il tuo progetto, il tempo da impiegare dipende da te, buon lavoro e se vuoi tienimi aggiornata
Ciao volevo sapere se per arredare casa con un interior designer è necessario provvedere a realizzare un moodboard per lui. grazie
No, solitamente è lui che la realizza per te, o, ancora meglio, insieme: è il risultato della prima call di consulenza.
Salve Nezia. La ringrazio per il tempo dedicato a questo piccolo aspetto del mio settore. mi occupo di moda e i moodboard sono il mio pane quotidiano.
Grazie a te Chiara
Ciao. io non ho capito se è obbligatorio realizzare un moodboard per determinate attività. Sapreste darmi indicazioni?
La moodboard può essere utile in tantissimi campi: nella progettazione di una stanza, di un intero appartamento, ma anche per comunicare un’idea di progetto in altri campi in cui, con qualche immagine, si riassume un concetto o un’idea.
Grazie nezia! Quanto costa in media far realizzare un moodboard? è possibile averlo come complemento di arredo?
Ciao Mariuccia, la realizzazione di una moodboard parte da una consulenza in cui vengono identificati desideri, necessità e stile + moodboard finale. Il costo è di circa 250 euro iva inclusa.
Mia figlia deve presentarne uno per un progetto all’università e non sa da dove iniziare! AIUTO haha
Ciao Cinzia! sono certa che sarà un successo e che il corso di laurea l’avrà preparata a dovere :)
Ciao Nezia, forse abbiamo fatto le scuole medie insieme. Non sapevo ti fossi dedicata a questo settore. Vorrei saperne di più. Teniamoci in contatto!
Certo con piacere! A presto!
Non sapevo cosa fosse un moodboard. quindi lo usano tutti gli architetti immagino
Ciao Simona. Sì, soprattutto nel caso di architetti d’interni ed interior design è molto probabile che si avvalgano di uno strumento come la moodboard per la realizzazione dei loro progetti.
Ciao Nezia, sono incinta e vorrei organizzare qualcosa di grandioso per la mia piccolina. Mi consiglieresti la realizzazione di una moodboard a tema bebè? Grazie Mary
Auguroni Mary, sicuramente, è una bellissima idea. Sono convinta che sarai in grado di realizzare un moodboard davvero unico, così come è unica la tua gravidanza. Aspettiamo di vedere il tuo capolavoro, ovvero il tuo bimbo e il tuo moodboard. A presto!
Ciao. Per lavoro ne faccio parecchi, però mi piace e mi diverte realizzarli
Per quanto riguarda i matrimoni o eventi privati consigliate la realizzazione di una moodboard? Grazie
Ciao Carla, ovviamente si, è utilissimo, perché ti permette di immaginare il matrimonio o l’evento nella sua complessità. Ciao, scrivici