Blog 10 Watt Location Milano
Corsidia di Duccio Armenise per 10 Watt Location a Milano

DUCCIO ARMENISE E CORSIDIA: EDUCATION MARKETING DAL VIRTUALE AL REALE

Viviamo in un’era in cui gran parte delle attività quotidiane prevedono l’utilizzo di Internet, smartphone e computer. È risaputo infatti che il fattore rapidità, garantito dal web e dai dispositivi elettronici ha ormai condizionato il nostro rapporto con il prossimo, il lavoro, l’informazione e la nostra stessa formazione. Allo stesso modo in cui le università online acquistano una rilevanza sempre maggiore nel panorama formativo italiano, Google viene costantemente interpellato per dare risposta alla maggior parte delle nostre domande e perplessità.

La facilità di reperire qualsiasi tipo di informazione sul web si scaglia paradossalmente con la difficoltà di trovare del contenuto attendibile. Come location per eventi ospitiamo frequentemente meeting, congressi, training days e per essere all’avanguardia, allineati con l’esigenze delle aziende siamo sempre alla ricerca delle ultime novità nel settore della formazione manageriale, che oggi – e sempre di più – si può approfondire anche online.

Per conoscere meglio questa tendenza abbiamo intervistato Duccio Armenise, professionista con un’esperienza decennale nello sviluppo di tecnologie per il web e fondatore di Corsidia, una piattaforma innovativa in grado di mettere in contatto “allievi” ed enti di formazione certificati e affidabili. Nonostante si tratti di un servizio web, Corsidia è orientata alla formazione professionale con un approccio di natura face to face, pur garantendo la possibilità di frequentare corsi online multi-disciplinari. L’intenzione di utilizzare internet per favorire l’incontro di enti formativi e allievi rappresenta la volontà di Duccio di effettuare un passaggio sostanziale dall’online all’offline per un apprendimento “oltre gli schermi” lontano dall’autodidattismo distratto e fugace.

1 – Cosa ti ha spinto a creare Corsidia?

“Education is the cornerstone of Liberty”, disse Eleanor Roosvelt, e non potrei essere più d’accordo.

La mia passione per la formazione ha avuto senza dubbio un ruolo fondamentale nella creazione di Corsidia. Ritengo che l’istruzione rappresenti la pietra miliare della civiltà di cui lingua e formazione sono i suoi primi fattori determinanti. Senza istruzione saremmo hardware senza software, o meglio, avremmo un software intento a soddisfare i soli istinti primordiali. Anche se tutto il settore della formazione si sta gradualmente spostando verso l’e-learning e i corsi online, sono fermamente convinto che gli insegnamenti più preziosi, quelli che ci definiscono come persone non possano essere assimilati davanti ad uno schermo. Nel momento in cui apprendiamo qualcosa di nuovo la percezione di noi stessi, la nostra stessa identità cambia perché si evolve. La formazione ha la facoltà di garantirci l’accesso a una versione migliore di noi stessi.

2 – Cos’è Corsidia, in un tweet?

In un tweet: “Corsidia è la piattaforma che mette in contatto i migliori maestri con i loro prossimi studenti, e viceversa, nel mondo reale.”

Per “maestri” intendo far riferimento ad ogni soggetto che organizza corsi, dal grande Ente di Formazione al singolo insegnante privato. Corsidia offre la possibilità di pubblicare una scheda di presentazione della propria attività didattica ed una per ciascuno dei propri corsi. Lo scopo è quello di promuovere e dare maggiore visibilità a tutti i “maestri” iscritti sulla nostra piattaforma, in modo tale da raggiungere con semplicità – tramite le nostre strategie di digital marketing – il maggior numero  possibile di utenti interessati ai corsi proposti.

Quando parlo di “mondo reale” intendo riferirmi alla nostra predilezione per i corsi face to face, organizzati in un’aula fisica o in una location, che prevedono un’interazione diretta tra insegnanti e allievi.

3 – Come stabilisci chi sono i maestri migliori specialmente in un ambito, quello del web, sempre più popolato da fake news?

In due modi.

Il primo è una sorta di scrematura iniziale perché nel momento in cui un maestro o un Ente richiede l’iscrizione, il nostro team conduce su di lui una sorta di “background check”: cerchiamo informazioni sulla sua reputazione, leggiamo le eventuali recensioni già disponibili e valutiamo il tipo di argomenti che proporrà.

Il secondo consiste invece nel promuovere la scrittura di recensioni da parte degli ex-studenti dei vari corsi. Il modo più semplice per ottenere recensioni di parte consiste nel chiederle esclusivamente ad amici o corsisti particolarmente soddisfatti, noi di Corsidia invece le chiediamo a tutti i partecipanti: proprio perché siano affidabili stiamo sviluppando un sistema in grado di effettuare un controllo incrociato dei dati in nostro possesso, per limitare al minimo i feedback non veritieri. In caso di dubbi sull’attendibilità di una recensione ci riserviamo di contattare telefonicamente il suo autore per verificare che si tratti di una persona reale e che abbia effettivamente frequentato il corso per il quale ha condiviso la sua opinione.

Un sistema perfetto ancora non esiste ma le fake news o, più in generale, le informazioni false, si possono combattere solo così: verificando le fonti il più possibile, con tutti i mezzi a disposizione.

4 – Perché un Ente o un insegnante dovrebbero iscriversi a Corsidia? Non possono promuovere il proprio corso in autonomia sul proprio sito, facebook e altro?

Premesso che una cosa non esclude l’altra, l’iscrizione risulta conveniente almeno per due fattori:

il primo è la semplicità e il conseguente risparmio di tempo. Il “mare digitale” che separa i maestri dagli studenti che si cercano a vicenda si fa sempre più complesso. In pochi, pochissimi, riescono a stare al passo con le ultime novità e non tutti sono esperti di Digital Marketing. Sulla piattaforma di Corsidia – ad esempio – può pubblicare il proprio corso anche un bravissimo insegnante di violino, che magari non ha confidenza con il web.

Il secondo è la sinergia che si crea con il proprio sito: avere un proprio spazio è ancora di fondamentale importanza. Non a caso, iscrivendosi a Corsidia, si ottiene anche una pagina dedicata che è a tutti gli effetti un mini-sito, comprensivo di blog didattico, che si chiama “Materia” e che si differenzia da tutti gli altri perché consente di fare Content Marketing in modo particolarmente semplice ed efficace: è necessario creare dei contenuti didattici, che sostituiscano la lezione di prova o diano un assaggio delle capacità dell’insegnante per far sì che il team di Corsidia si occupi poi della promozione e del posizionamento su Google degli stessi.

Il risultato è che il maestro può concentrarsi su quello che sa fare meglio mentre noi ci occupiamo di dargli il risalto che merita. Inoltre, in ciascun contenuto creato è possibile inserire un link esterno che rimandi al proprio sito o pagina Facebook di riferimento, anche all’esterno di Corsidia.

In questo modo si crea un meccanismo virtuoso che, a differenza delle lezioni di prova e altri sistemi di auto-promozione, continua a lavorare per il maestro portando continuamente nuovi studenti alla sua aula.

5 – A proposito di corsi tenuti di persona, come location ospitiamo spesso giornate di formazione manageriale, workshop e training professionali di vario genere. Quali sono le caratteristiche che deve avere uno spazio dedicato all’apprendimento e come pensi che possa influire sull’esperienza degli allievi e al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal corso in questione?

Una location come 10 Watt si presta soprattutto ad ospitare eventi formativi e workshop di alto profilo: occasioni nelle quali non solo è di fondamentale importanza avere abbastanza spazio per accogliere un gran numero di persone, ma su cui poter contare anche per l’attrezzatura audio-video residente e affidabile…per fare bella, ottima figura.

Un corso di public speaking, ad esempio, senza un setting adeguato, una sala che sia sufficientemente grande da conferire una sensazione realistica di quello che comporta il saper davvero parlare ad un pubblico, non potrebbe dirsi del tutto completo.

Qualche tempo fa ho scritto un articolo intitolato “5 trucchi per trarre il massimo dal tuo evento formativo”, mi hai fatto venire in mente che dovrei aggiungere un altro trucco, probabilmente il più importante: scegli bene la tua location! Vado subito ad aggiornarlo…

Corsidia

2024-05-31T16:30:59+02:00

6 commenti

  1. Gabriele LM 13/03/2018 alle 8:55- Rispondi

    In effetti mi ero sempre chiesto come ci si potesse fidare di corsi trovati online. Questo portale risolve il problema. In quali città è operativo?

    • Giuseppe Ricotta 13/03/2018 alle 9:55- Rispondi

      Ciao Gabriele. Il portale è operativo su gran parte delle città italiane. Già nella homepage di Corsidia ti basta inserire la tipologia di corso che stai cercando e la località. Il sito ti reindirizzerà direttamente ai corsi più confacenti alla tua ricerca.

  2. G. Merli 15/03/2018 alle 11:11- Rispondi

    Molto spesso si perde tantissimo tempo nella ricerca del corso che fa per noi e per di più questo non si rivela per come avremmo voluto. Uno strumento come questo potrebbe garantire maggiori sicurezze. Grazie per il consiglio ✌

    • Giuseppe Ricotta 15/03/2018 alle 14:44- Rispondi

      Corsidia ha proprio la peculiarità di fornire un contatto diretto con enti di formazione qualificati. Grazie a te per il tuo feedback, continua a seguirci.

  3. Gianluca D. 05/09/2018 alle 18:20- Rispondi

    Sembrano dei corsi molto interessanti. Grazie Giuseppe

    • Giuseppe Ricotta 07/09/2018 alle 9:36- Rispondi

      Ciao Gianluca, grazie a te per il tuo feedback. Duccio Armenise è un formatore professionale e meticoloso in grado di trasmettere la sua passione e curiosità per la conoscenza anche ai suoi allievi.

Scrivi un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.