I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI
10 Watt Location, per lasciare a bocca aperta i tuoi ospiti
Simona Teoldi, Event Sales Manager di 10 Watt Location è stata intervistata da Alessandra Moretti di ProntoPro per raccontare la nostra realtà e tutto quello che è possibile organizzare nei nostri spazi: dalle differenti tipologie di eventi aziendali - anche in streaming - produzioni video e servizi fotografici, ma anche il noleggio degli arredi e complementi di design presenti nel nostro catalogo.
10 Watt sui Navigli è la Location ad alto tasso di Design per Eventi Ibridi
La giornalista Simona Parini di Missionline.it racconta la realtà di 10 Watt Location ai tempi degli Eventi Ibridi: conferenze in diretta streaming, interviste, talk show e attività aziendali da svolgere online. La location mette sul piatto dotazioni tecnologiche e la possibilità di organizzare gli ambienti in modo da garantire non solo un forte engagement tra i partecipanti, ma anche il rispetto delle distanze di sicurezza.
ClubHouse, il Social della Voce: Cos’è, come funziona e come ricevere un Invito
Dopo il successo americano, ClubHouse - il social network di nicchia organizzato in "stanze" virtuali tematiche e a cui è possibile accedere solo se in possesso di un invito - è arrivato da qualche settimana anche in Italia. Ma cos'è e come funziona questa nuova piattaforma dedicata unicamente alla voce? Scopri come ricevere un invito per entrare a far parte della community di professionisti più esclusiva di sempre!
Eventi Virtuali: Ologrammi 3D per il tuo prossimo evento digitale
In un'epoca orientata al virtuale, l’event industry è alla ricerca costante di nuovi format per tutte quelle aziende che hanno la necessità di continuare a creare aggregazione tra i propri dipendenti. Dalle dirette streaming agli eventi Phygital, sono tante le proposte che hanno preso vita tra le agende degli event planner, ma la tendenza che avrà un impatto significativo su questo settore è quella degli eventi olografici: Ologrammi 3D, dalle astronavi del futuro alle location del nostro presente!
Eventi Formativi & Responsabilizzazione delle Persone
La creazione di un evento formativo è frutto di un lavoro di analisi delle esigenze dell’azienda e dei suoi dipendenti, al fine di garantire un’esperienza “tailor-made” e valorizzare le competenze di ogni persona e migliorare il lavoro di gruppo. Abbiamo intervistato Luca Bianco di Cavalieri Retail, società esperta in strategia, ricerca e formazione del settore retail.
Jo Bassani di Dietrolevento: I Virtual Team Building ai tempi dello Smart Working
Il team building è uno strumento di formazione esperienziale che promuove l’apprendimento facendo vivere esperienze in prima persona. Per far fronte all’emergenza Covid-19, sono nati format di virtual team building che prevedono l’utilizzo di piattaforme online. Esse permettono la suddivisione dei partecipanti in stanze virtuali all’interno delle quali possono competere e/o collaborare in contemporanea accrescendo la motivazione del team anche a distanza.
Moda e Tecnologia: Sfilate e Campagne Vendite diventano Phygital
Moda e Tecnologia ormai dialogano e collaborano costantemente e anche per questo il più iconico degli eventi del settore fashion è diventato Phygital: un mix vincente tra sfilate fisiche e digitali. Così anche per quanto riguarda le campagne vendite virtuali.
Wicket: Una nuova Generazione di Biglietti
Il 15% dei biglietti acquistati per la partecipazione ad un evento viene rivenduto con un ricarico fino a 7 volte il suo valore originale. Questo significa che centinaia di migliaia di spettatori ed appassionati sono costretti a spendere una cifra superiore rispetto al prezzo di mercato: Wicket è la startup italiana che ha deciso di combattere questo fenomeno.
IA per gli eventi: Come applicare l’Intelligenza artificiale nel settore degli Eventi
L'intelligenza artificiale sta sconvolgendo l'industria degli eventi come, fino a pochi anni fa, non avremmo mai immaginato ed è chiaro che può cambiare completamente il processo di pianificazione di un evento, l'esperienza dei partecipanti e la capacità di raccogliere dati post-conferenza. Una tecnologia come questa aiuta a risparmiare ore, se non giorni, automatizzando processi e classificando dati complessi.